PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di trasmettere a Morone carte che potessero scagionarlo, e fu citato il vescovo Pietro Antonio DiCapua, di Napoli e Leonardo Marini fece altrettanto lungo l’Italia centro-settentrionale; Giulio Pavesi, nella primavera di quell’anno, fu incaricato di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano diLeonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Leonardo, figli di Antonio di Nardo, abitavano nel "popolo" di S. Martino a Maiano, piviere di Fiesole ma podesteria di Firenze, quartiere di S. Giovanni e popolo di -452; I. Di Resta, Contributo alla storia urbanistica diCapua, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , e il 5 genn. 1502 Lucrezia Borgia lasciò Roma per andare a Ferrara.
Nel luglio del 1502 l'E. fu nominato vescovo commendatario diCapua, ma il Sanuto riferisce che a partire dalla fine dell'estate i rapporti fra l'E. e Alessandro VI cominciarono a ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] ", come scrisse al marchese Leonardo da Pontremoli, presidente del capitolo generale della Congregazione. Per il F. iniziò una modesta carriera ecclesiastica: tra il 1536 ed il '39 fu a S. Eufemia, poi fu rettore a S. Benedetto diCapua ed infine a S ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] omonima di Aieta (Cosenza), richiesta nel 1603 e saldata nel 1605 (Archivio di Stato di Napoli, Notai del ’500, Giovan Leonardo Vingeriis, l’acquisto di opere della collezione di Matteo diCapua, compare in una lettera del 1607 di Ottavio Gentile al ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] che lo conosceva di fama, lo avrebbe fatto condannare soltanto a un anno di carcere, scontato nella fortezza diCapua, anziché alla diversi periodici, presso l'editore Gioia di Napoli.
Dedicate a Leonardo Santoro e ai professori Stefano Trinchera e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] anno seguente era a Roma, dove, morto l'11 novembre il cugino Leonardo Della Rovere, veniva creato dal papa, con bolla del 17 dicembre, Allorché il sovrano napoletano inviò contro di lui il nipote Ferrandino, principe diCapua, il D. si attestò a ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , La famiglia di B. Rota, in Studi di letteratura italiana, I [1899], p. 178), Girolamo Borgia, Leonardo Schipano, Bernardino collab. con Giovan Francesco diCapua, conte di Palena, egli pubblicò, nel 1532, i carmi di Pietro Gravina; inoltre, per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] di Camillo Pellegrino, sottoscritto dagli accademici della Crusca, ma composto probabilmente da Leonardo Salviati. Si tratta di del 1598, periodo al quale risale il soggiorno capuanodi Matteo diCapua e del suo segretario Marino, Pellegrino diede ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] affermava di essere allora nel settantacinquesimo anno di età.
Il padre del D., Nardo o Leonardodi Antonio a suo tempo letta ed approvata dal teologo e revisore regio Tommaso DiCapua. Ciononostante i rapporti con il S. Uffizio non migliorano, tanto ...
Leggi Tutto