FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] , il quale, poco dopo, mentre si trovava a Capua, lo creò cavaliere dell'Ordine della stola e gli concesse consenso, in Lorenzo dopo Lorenzo, a cura di P. Pirolo, Milano 1992, pp. 64 ss.; Id., Leonardo Bruni e Firenze. Studi sulle lettere pubbliche ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] .
Di data incerta, probabilmente dello stesso anno, sono Le stanze d'amore alla villanesca, edite a Bologna da Leonardo detto traduzione spagnola del 1493 del Directoriumhumanae vitae di Giovanni da Capua, a sua volta versione del Panciatantra indiano ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di P. Boselli, S.Maria Capua Vetere 1920; su di essa si fondano altre successive bibliografie, sempre incomplete, come quella di politico e religioso, in Leonardo, XIV (1943), pp. 192-205; W. Maturi, R. B. e i problemi di politica estera, in Belfagor, ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] ; A. Rinaldi, I crepuscolari, Santa Maria Capua Vetere 1924, pp. 33-49; F. M. Martini, Si sbarca a New York, Milano 1920, passim; G. Petronio, I crepuscolari, S. C., in Leonardo, VI (1935), pp. 145-51; A. Piromalli, Lapoesia di S. C., Catania 1939; M ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Giovambatista da San Martino: Scipione Maffei, Leonardo Targa, Giambattista Spolverini, Giuseppe Torelli, Lodovico 1796, a cura di C. Camuzzoni, Verona 1880; Lucietta. Novella inedita, Verona 1881; Annibale in Capua, a cura di V. Bertolini, Verona ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] prima di tornare in patria, si diresse verso Napoli: durante questo viaggio visitò Terracina, Minturno, Sessa, Capua e biografia di Pizzicolli); R. Sabbadini, Ciriaco d’Ancona e la sua descrizione autografa del Peloponneso trasmessa da Leonardo Botta, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] la Laudatio Florentinae urbis diLeonardo Bruni, oggetto di una sottile confutazione circa il tema, di origine platonica, dei tam benigne missus est"). Si tratta, come accertato da De Capua, dell'attuale ms. Fonds grec, 2735, custodito a Parigi ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] di Sannazaro, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXL (1963), p. 203; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua e l'icona: dai rebus diLeonardo ai "fermagli" di F. L., in Achademia Leonardi Vinci, VIII (1995), pp. ...
Leggi Tutto