Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] diCapua Alfonso Capecelatro e – per il Novecento – padreGiulio Bevilacqua, animatore a Brescia di , cit.
45 G. Rocca, s.v., Pia società di s. Paolo, in DIP, cit., col. 1549.
46 G. Milone, s.v., Leonardo Murialdo, in DIP, cit., col. 595.
47 Cfr ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] fridericiana, come Pier della Vigna e Tommaso diCapua, con uno dei quali intrattenne un forbito di Bari, I, 952-1264, Bari 1897, ad indicem; Regesto di S. Leonardodi Siponto, a cura di F. Camobreco, Roma 1913, nr. 181, pp. 116 ss.; Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] circolo di intellettuali interessati alle idee luterane che si riuniva intorno a Pietro Antonio DiCapua, arcivescovo di accettò l'invito a stabilirsi a Venezia estesogli dal senatore Leonardo Mocenigo; in quella città in breve si fece una ricca ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] . A credere a quanto egli stesso scriveva agli Eletti diCapua, vi sarebbe stato indotto in omaggio ad una più la concessione, nel dicembre del 1561, della pingue abbazia di S. Leonardo della Matina, con le sue ricche dipendenze a Monopoli, a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] , Urbano VI, dichiarò decaduto Leonardo e promosse L. a vicario dell'Ordine, con il compito di convocare i comizi generali a per chiedergli di tener fede alla parola data in occasione della sua incoronazione di infeudare il Ducato diCapua e Amalfi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diCapua, non aveva avuto figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu viceré di Sardegna e didi Napoli. Si vestì da novizio in S. Paolo Maggiore (1665), dove ebbe per maestro Leonardo Duardo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] la volontà di sopprimere il Borgia, costretto ad agire per legittima difesa) e la inviò al doge veneziano Leonardo Loredan, in cardinale Ippolito d'Este a concedere i benefici della sua diocesi diCapua a un nipote del G., per "la servitù della bona ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] apposito breve da papa Gregorio XIII, le quattro donne presero i voti alla presenza dell’arcivescovo di Napoli, Annibale DiCapua, e fondarono il convento di S. Andrea, detto delle Dame, che adottò la regola agostiniana e fu posto sotto la direzione ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] un canonicato nella diocesi diCapua, era anche canonico di SaintOmer in Francia, di S. Maria di Valmontone e di S. Maria di Velletri, nel Lazio di assistere alla rivolta di Cola di Rienzo e il 29-30 luglio scrisse al suo vicario a Padova, Leonardodi ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] diDiCapua per esercitare le funzioni di maestro di scuola, dietro raccomandazione di Carnesecchi, il quale sapeva che il M. aveva fama di "sacramentario" di e Leonardo de' Medici, sotto la guida di un prete sardo, tal Giovanni Battista, in fama di ...
Leggi Tutto