• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [142]
Storia [95]
Arti visive [24]
Religioni [18]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [7]
Filosofia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

ZACCHIA, Laudivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Laudivio Giampiero Brunelli – Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili. Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] a vantaggio della Camera apostolica. Ora, defunto papa Borghese e quasi del tutto spenta la fazione del vecchio doge Leonardo Donà, protagonista del duro confronto fra il 1606 e il 1607, sembrava che fosse possibile aprire una nuova pagina. Zacchia ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REGNO D’INGHILTERRA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO ALGARDI

GERARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giacomo Anna Pizzati Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi. Il [...] fratello Giulio in questo periodo sembra invece legato all'altra fazione del patriziato, quella anticuriale, che faceva capo a Leonardo Donà. Nella primavera del 1585 il G. ricevette per la prima volta un pieno incarico diplomatico e, dal maggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Alessandro Gino Benzoni Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] 'affetti filosoficamente, e dell'arte,colla quale l'oratore ha da perturbare l'animo (Venetia 1609), dedicata al doge Leonardo Donà. Accolti dai conti di Capra nel "nobil albergo... della Rotonda", la celebre villa palladiana, ove sostano nel viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Nicolò Martino Capucci Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] si valse di lui per missioni diplomatiche: nel 1606 lo mandò a Venezia ad ossequiare il doge Leonardo Donà succeduto a Marino Grimani, e di fronte al Donà il C. pronunciò un'orazione poi pubblicata negli Affetti geniali del 1630, pp. 302-12. Le lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge. Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] con il partito dei ‘giovani’ anticuriali, ma addirittura far parte della ‘compagnia ateista’ guidata dal nuovo doge Leonardo Donà, nella quale militavano Paolo Sarpi e, in posizione alquanto più defilata, Galileo Galilei, di cui Morosini era amico ... Leggi Tutto

BADOER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alberto Aldo Stella Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Badoer. La sua carriera politica fu rapida: dopo essere stato eletto savio di Terraferma (il 28 dic. 1573, insieme con Leonardo Donà), fu nominato il 18 dic. 1574 ambasciatore presso Filippo II, alla cui corte rimase dall'autunno del 1575 alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEGNACCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Girolamo Silvano Cavazza MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli. La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] la Signoria veneziana. Nel 1606 fece parte della delegazione che portò a Venezia le congratulazioni al nuovo doge Leonardo Donà. La produzione letteraria a stampa di Massimiliano è interamente legata agli incarichi di rappresentanza che gli furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MUSSATO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSATO, Gianfrancesco Paolo Pellegrini – Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino. Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] Grimani, tanto fu l’entusiasmo dei presenti per l’eloquenza esibita che il cavaliere e futuro doge Leonardo Donà non poté trattenersi dall’abbracciarlo calorosamente (Gennari, 1786, p. LXX). Della molteplice produzione di Mussato approdarono alla ... Leggi Tutto

RAGONA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Anton Maria Rita Mazzei RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] dal governo di San Marco per congratularsi con Rodolfo II della sua elezione a imperatore (Il viaggio a Vienna di Leonardo Donà…, 2004, p. 49). A Vicenza fu vicino a Giovan Battista Maganza, detto Magagnò, letterato e pittore partecipe dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO GONZAGA – FILIPPO PIGAFETTA – GIACOMO CONTARINI – REPUBBLICA VENETA

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] 1696, Orsa di Zaccaria di Andrea Morosini, che gli diede tre figli: Pietro (I), Pietro (II) e Agnese andata sposa a Leonardo Donà di Francesco. Podestà di Chioggia dal 23 ott. 1701 all'inizio del 1703, proprio quando è in corso il conflitto franco- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUGENIO DI SAVOIA – LEONARDO DONÀ – ANDREA CORNER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali