PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Galleria Vittorio Emanuele a Milano, coordinata da Leonardo Sinisgalli, che nel 1938 sarebbe succeduto a a cura di R. Bossaglia, Cinisello Balsamo 1986, pp. 153 s.; G. Fioravanti - L. Passarelli - S. Sfligiotti, La Grafica in Italia, Milano 1997, pp ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] 1444).
Avvalendosi della collaborazione del cognato Benricevuto di Leonardo (1398-1480 circa), M. riuscì ad accettare ; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1954, p. 167; R. Fioravanti, La musica a Prato dal Duecento al Novecento, Prato 1973, p. 32 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] Luini, violinista, forse discendente di Bernardino, noto allievo di Leonardo da Vinci. Ultima di 18 figli, sfuggita al vaiolo, la Zaira di P. von Winter e la Camilla di V. Fioravanti. A Londra, tramite il principe Augusto, venne introdotta a corte, ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] opera, ricordata con orgoglio nel Diario: la campana grossa del palazzo del Comune, installata insieme con l’ingegnere Aristotele Fioravanti. In luglio cambiò impresa, entrando in quella di Cristoforo Zani, con cui partecipò ai lavori alla chiesa di ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] nel seminario di Palestrina per volere del cardinale Leonardo Antonelli, vescovo della città. In questo periodo Maria Ludovica Beatrice d’Este, musicata dal maestro Valentino Fioravanti ed eseguita presso la sala capitolina del Campidoglio il 18 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] (1975), pp. 168-170, 173, 187-190; G. Fioravanti, I «Commentarii historici de defectu fidei et orientis» di Andrea nella vita e nella produzione di un senese del Quattrocento: B. di Leonardo M., in Quaderni di storia religiosa, XIII (2006), pp. 237- ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] nel 1444, con Barnaba Pannilini e l’umanista Leonardo Benvoglienti, le onoranze per san Bernardino; si interessò cura di G. Ferraù, Palermo 1979, pp. 79-113; G. Fioravanti, Università e città, cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel ’400 ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Siena nel 1432 e Barnaba con Andreoccio e l’umanista Leonardo Benvoglienti accolse il sovrano. Fra i dignitari della corte, varia, a cura di G. Resta, Palermo 1976; G. Fioravanti, Università e città. Cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] la città di Firenze dal 1215 al 1537, Augusta 1728, pp. 155, 197, 232 s., 241-43, 269; J. M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca 1758, p. 412; Ideifonso di S. Luigi, Storia genealogica della famiglia Bartolini Salimbeni, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] Pescia.
La tavola, firmata e datata "Opus Leonardi Pistoriensis MDXVI", si trovava in origine sull'altare di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, pp. 28, 180; J.M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 54, 385; L. ...
Leggi Tutto