Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] nobiltà di arrendersi all'inviato dell'imperatore, Leonardo Trissino, fu frustrato da un'insurrezione popolare, and the Levant, III, pp. 322-323. Le lettere di Sebastiano Giustinian da Cambrai sono ampiamente riportate in M. Sanuto, I diarii, L, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] scrive Vasari a proposito delle sue relazioni con Marcantonio Giustiniani. In realtà, una lettera di Lorenzo Lotto dell' procuratori de citra, Francesco di Pietro.
Andrea Gritti e Leonardo Donà: le loro personalità non sono affatto simili; come ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 151) che aveva collocato la cassa di tritolo a Ca’ Giustinian nel luglio 1944 — e che, nella sequenza della carica si sapeva e nulla, o ben poco, è stato fatto, come spiega Leonardo, un operaio che ha lavorato dal 1955 ai Cv e a cui nell’indagine ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] per esempio proprio con un capitano generale veneziano, Marco Giustinian, alla rivolta di Zara del 1345. Viene fatto affiancare peso del comando cadeva sulle spalle dei nuovi governatori, Leonardo Dandolo miles e Pietro della Fontana, che non ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 282.
93. Per un totale di 6.000 volumi.
94. Di Lorenzo Giustinian Recanati per il Redentore, di Giannantonio Moschini per S. Michele, di Tommaso , s.l. 1993, pp. 163-174.
146. A.F. Valcanover, Leonardo Perosa, pp. 23-24 e p. IV nn. 22-31.
147. ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] e di qui arrivarono venticinque galere, al comando di Leonardo Querini e Marco Gausono, che attaccarono la flotta nicena resa nel 1236. Essi vennero a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri punti fortificati ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] i nomi nuovi, meno di un decimo: Pietro Belli, Leonardo Benacci, Pietro Bozzo, Domenico Rainaudo e Pietro Venancio.
Cinquantadue Gradenigo 1200; Benedetto Grilioni 1196, 1200; Pietro Giustinian 1205; Profeta da Molin 1196; Enrico Navigaioso ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] o ampliamento di fabbrica bizantina: Ca' Grimani-Giustinian a San Polo, Contarini del Zaffo sul 50.
67. Giovan Battista Soravia, Le chiese di Venezia, Venezia 1824; Leonardo Bressan, La Basilica di San Marco in Venezia, Venezia 1943; Otto Demus, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] dell’indebitato Marco era stato podestà a Pordenone, suo fratello Leonardo era andato a Cittadella. Un accenno al ramo dei Malipiero in per nobiltà, b. 37, fasc. 3. Su questo ramo dei Giustinian: M. Barbaro, Arbori de’patritii veneti, VII, c. 474.
...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] del tribunale della quarantia, Sebastiano Querini e Leonardo Zantani, di fronte al consiglio dei pregadi, dai X, appare la vicenda che vede coinvolto nel 1590 Zuanne Giustinian, cavaliere di Malta (49). Mentre i membri del consiglio si ...
Leggi Tutto
giustiniana
s. f. [dal nome del letterato veneziano Leonardo Giustiniani o Giustiniàn (c. 1388-1446), ritenuto iniziatore di questo genere]. – Tipo di componimento poetico del sec. 15°, d’argomento amoroso e in forma di canzonetta o di ballata,...