Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] la cristiana Repubblica (55). O che il nobile Leonardo Querini nella sua relazione del 1583 menzioni colonne di
4. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 79, Relazione di Alvise Giustinian, fu provveditore generale a Candia, 9 settembre 1591, c. 1.
5. ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] et relationes, II, pp. 257 (Arbe), 269 (Cherso e Ossero).
55. Ibid., p. 222 (relazione di Giovan Battista Giustinian, 1553).
56. Ibid., pp. 18 (relazione di Leonardo Venier e Hieronimo Contarini, sindici, 1525), 252 (relazione di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] (1937, sempre a Ca’ Pesaro), Veronese (1939, a Ca’ Giustinian): le prime due dovute ancora a Barbantini, la terza a un personaggio etruschi ai maya; ma con interessanti digressioni su Leonardo e Venezia, sull’architettura rinascimentale e su Venezia ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 'isola e per prima cosa furono arrestati il duca Leonardo Dandolo, i due suoi consiglieri, e molti altri dei io condannati nella commissio dei provveditori Paolo Loredan, Nicolò Giustinian, Pietro Trevisan, Giovanni Mocenigo e Marco Querini in J. ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , attribuito dal doge Giacomo Tiepolo a Pantaleone Giustinian, pievano della chiesa di S. Polo (112 , Nicolò del fu Matteo di S. Matteo) in favore del loro congiunto Leonardo, pievano di S. Polo (Deliberazioni del Maggior Consiglio, a cura di Roberto ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] merito i rettori di Candia oltre che Leonardo Mocenigo, allora in navigazione in quella zona Cf. ibid., IV, p. 30 e II, p. 403.
92. Sebastiano Giustinian, nella sua relazione del 1519 sull'Inghilterra, non faceva cenno delle dimensioni del paese ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] prima, a posizioni invertite con Boldù salito al primo posto, Leonardo Manin al terzo e, in mezzo, Domenico Morosini. Ma anche contegno politico all’intutto scevro da censura»; Domenico Giustinian Recanati e Pier Girolamo Venier, che avevano visto ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] questura e il sottosegretario Alfredo Cucco l’eccidio di Ca’ Giustinian dell’estate del ’44 e protestando, in un promemoria , La mia guerra sbagliata, in Memorie della Repubblica, a cura di Leonardo Paggi, Firenze 1999, pp. 407-424.
94. L’episodio è ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] (49). E mentre ai vertici del potere politico uno Stefano Giustinian, designato doge, preferì entrare in monastero e farsi monaco, ). Sul finire del secolo di fronte al rifiuto di Leonardo Dolfin di ricevere l'investitura del vescovato dal doge, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] trentacinquenne podestà e capitano di Treviso Francesco Giustinian (ottobre 1542 - marzo 1543), 45-74; F. Zeri, Dietro l'immagine, Milano 1990, p. 100; Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
giustiniana
s. f. [dal nome del letterato veneziano Leonardo Giustiniani o Giustiniàn (c. 1388-1446), ritenuto iniziatore di questo genere]. – Tipo di componimento poetico del sec. 15°, d’argomento amoroso e in forma di canzonetta o di ballata,...