DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] col propugnare una politica antitetica a quella sostenuta da Leonardo Donà e dai "giovani", che a lui guardano al D., da parte di Cleto Artusio, l'Opera omnia di Lorenzo Giustinian, Venezia 1606 (e la dedica è riprodotta nell'ed. veneziana del 1751 ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] , ma anche questo progetto fallisce. La redazione del De origine di Giustinian avviene tra il 1477 e il 1489 e coincide in parte con Esse hanno dimostrato la novità radicale dell'opera di Leonardo Bruni all'inizio del XV secolo. Ci limiteremo qui ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] allora membro dei Quarantuno per la nomina del nuovo doge Leonardo Loredan; parti con Domenico Trevisan alla fine di ottobre, la pace ... con offerire dal canto loro maria et montes" (A. Giustinian, Dispacci, III, p. 542).
"Lux statim orta est" (Ps. ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] aprile 1253 ai commissari di Marco Nicolao da Federico Giustinian, "procuratore dei frati minori di Chioggia" (50 .
60. A.S.V., S. Stefano, b. 3 Pergamene, notaio Leonardo Deodato; nel testamento non è precisato il titolo del locus.
61. Deliberazioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tutto per ragioni di stile, né gli appartiene il bel rilievo votivo del doge Leonardo Loredan.
Non vi è traccia dell'opera del L. nelle sculture della cappella Badoer Giustinian a S. Francesco della Vigna decorata da J. Tatti (detto il Sansovino) con ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] è costituito dagli affreschi del presbiterio di S. Leonardo a Vacile. L’impianto compositivo della decorazione della , quasi certamente originata dalla pala raffigurante il beato Lorenzo Giustinian con santi e fratelli turchini, dipinta verso il 1530 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] infatti, della "scuola del principe", condivide, cioè, l'orientamento di Leonardo Donà. Del C. "sono noti i spiriti et i sensi", partecipa, con Girolamo Soranzo, Antonio Grimani e Girolamo Giustinian, alla missione d'omaggio, nella tarda primavera del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] , p. 383; egli aveva inoltre raccomandato all'Orsini Leonardo Dati, amico del C., che aspirava a divenirgli segretario Wiener Studien, XXIII(1901), pp. 276-278; V. R. Giustiniani, Sulle traduzioni latine delle "Vite" di Plutarco nel Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] e solo il deciso intervento del viceluogotenente Antonio Gìustinian impedisce si dia fuoco al palazzo Della Torre , due degli esponenti più in vista dei "torriani", il doge Leonardo Loredan impone loro di "far la pase et basarse insieme".
Abbracci ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nel 1607 con Nicolò Molin e infine nel 1608 con Lorenzo Giustinian.
Il G. iniziò la carriera politica nel solco della il 20 settembre si trovò eletto, con Zaccaria Contarini, Leonardo Donà e Giacomo Foscarini, ambasciatore di obbedienza al nuovo ...
Leggi Tutto
giustiniana
s. f. [dal nome del letterato veneziano Leonardo Giustiniani o Giustiniàn (c. 1388-1446), ritenuto iniziatore di questo genere]. – Tipo di componimento poetico del sec. 15°, d’argomento amoroso e in forma di canzonetta o di ballata,...