MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] essere il legame con Niccolò Rossi, canonico di S. Leonardo, che lo aveva ospitato all'arrivo a Venezia, se 1494 [IGI, 4695]) e la Lima. A Girolamo Omfredi Giustinian, protonotario apostolico, è dedicato il commento alla Rhetorica ad Herennium ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] vitalizio annuo di 250 ducati. Nel 1461 il L. sposò Morosina Giustinian di Pancrazio di Marco, del facoltoso ramo di S. Moisè, che Dolfin, n. 199, c. 101, doc. 1510: Orazione di Leonardo Loredan doge contro la Lega di Cambray; L. Commendone, Oratio… ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] di significati: erano gli anni del dogado di Leonardo Donà, dell'interdetto, del latitudinarismo, dei piani veneto. I compiti affidati al C., che succedeva a Giorgio Giustinian, erano pertanto quelli di rafforzare il legame tra Venezia e ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] .
Si sposò presto, nel 1412, con Cristina Sanudo di Leonardo di Marino San Polo, sorella del nonno del celebre diarista, allorché fu eletto il suo successore nella persona di Orsatto Giustinian. Il 23 aprile Moro riferì in Senato sulla missione; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] 10 febbr. 1353 il doge Andrea dispose a favore del figlio Leonardo lasciandogli 1.000 ducati d'oro.
Il 23 dic. 1357 venne eletto procuratore di S. Marco a seguito della rinuncia di Pietro Giustinian.
Il D. si rallegrò molto dell'elezione (in cui, tra ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] a Venezia. Lì istituì una scuola che ebbe fra i suoi studenti il giovane Francesco Barbaro e Leonardo e Marco di Bernardo Giustinian.
Nell'autunno del 1404 terminò il lavoro più importante, la Dragmalogia de eligibili vite genere, un dialogo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] , a S. Lorenzo.
Seguendo l’esempio del doge Leonardo Donà, non volle che il suo corpo fosse imbalsamato ed M. Gaddi - A. Zannini, Udine 2008 (in partic. V. Santon, Pompero Giustiniani, mastro di campo a Gradisca, p. 42; F. Tamburlini, La fortuna e ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] il papa Urbano V che tornava a Roma. Insieme con Leonardo Dandolo, Giovanni Gradenigo e Zaccaria Contarini, il F fu scelto , quando scoppiò la ribellione di Candia, fu con Giustiniano Giustinian e Andrea Morosini a capo delle forze che la Repubblica ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] , p. 20), e Panegyricus sereniss. principi Leonardo Donato (Venezia, E. Deuchino). Sarà soprattutto gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. 75, 267 n.; O. Giustinian, Rime, a cura di R. Mercatanti, Firenze 1998, pp. 135 s., 207-209; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] a polemizzare duramente col cardinal Bellarmino. Ma il doge Leonardo Donà, interessato ad avere dalla sua parte il C. la sua molta apparenza di dottrina" - affermava il cardinale Benedetto Giustinian -, turba e svia "gli animi di molti che non sanno ...
Leggi Tutto
giustiniana
s. f. [dal nome del letterato veneziano Leonardo Giustiniani o Giustiniàn (c. 1388-1446), ritenuto iniziatore di questo genere]. – Tipo di componimento poetico del sec. 15°, d’argomento amoroso e in forma di canzonetta o di ballata,...