DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] lo vide oratore a Venezia in una causa contro Marco Giustinian nobile veneziano, riguardo agli estimi della città di Vicenza ebbe due figli: Isabetta, che andò sposa a Leonardo Valmarana figlio di Alvise; Francesco, protagonista di alcuni disordini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] all'ingresso e nel 1456 alle esequie delle spoglie di Lorenzo Giustinian. Assai vicino alla politica del Foscari, nel 1446 assieme (1954), pp. 286-go; H. Baron, From Petrarch to Leonardo Bruni, Chicago 1968, pp. 180-88; A. Carile, La cronachistica ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] XCII,Venezia 1859, p. 399; Ch. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au seizième siècle, Paris 1874, pp. 217 s.; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto,Firenze 1899, p. 209; F. Seneca, Ildoge Leonardo Donà, Padova 1959, p. 273. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] 1518 col Sagundino, segretario dell'ambasciatore a Londra Sebastiano Giustinian: dense lettere che sovente il Sanuto riporta nei suoi collaborazione prestata alle truppe del provveditore generale Leonardo Emo, specie nell'autunno del 1523, quando ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] Gritti, ai 1250 per Francesco Contarini e ai mille per Bernardo Giustinian, i Turchi esigevano per il B. solo 400 ducati, uno dei cominciò a chiedere sin dal gennaio 1506 al doge Leonardo Loredan un successore. Dopo molte esitazioni la Signoria ...
Leggi Tutto
giustiniana
s. f. [dal nome del letterato veneziano Leonardo Giustiniani o Giustiniàn (c. 1388-1446), ritenuto iniziatore di questo genere]. – Tipo di componimento poetico del sec. 15°, d’argomento amoroso e in forma di canzonetta o di ballata,...