• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [100]
Storia [58]
Letteratura [24]
Diritto [17]
Religioni [16]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [4]

DANDOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Leonardo Giorgio Ravegnani Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] 10 febbr. 1353 il doge Andrea dispose a favore del figlio Leonardo lasciandogli 1.000 ducati d'oro. Il 23 dic. 1357 venne eletto procuratore di S. Marco a seguito della rinuncia di Pietro Giustinian. Il D. si rallegrò molto dell'elezione (in cui, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVERSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna) Benjamin G. Kohl Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] a Venezia. Lì istituì una scuola che ebbe fra i suoi studenti il giovane Francesco Barbaro e Leonardo e Marco di Bernardo Giustinian. Nell'autunno del 1404 terminò il lavoro più importante, la Dragmalogia de eligibili vite genere, un dialogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA D'UNGHERIA – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FALIER, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana. Le [...] il papa Urbano V che tornava a Roma. Insieme con Leonardo Dandolo, Giovanni Gradenigo e Zaccaria Contarini, il F fu scelto , quando scoppiò la ribellione di Candia, fu con Giustiniano Giustinian e Andrea Morosini a capo delle forze che la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] a polemizzare duramente col cardinal Bellarmino. Ma il doge Leonardo Donà, interessato ad avere dalla sua parte il C. la sua molta apparenza di dottrina" - affermava il cardinale Benedetto Giustinian -, turba e svia "gli animi di molti che non sanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONDULMER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Antonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini. La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] la moglie era alle sue seconde nozze, essendo vedova di Girolamo Giustinian, da cui aveva avuto Matteo. Nell'agosto 1515 il C. di S. Marco di Lorenzo Loredan, figlio del doge defunto Leonardo; la cosa si trascinò a lungo con aspri contrasti, finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] a cinque anni prima, fino al 1456, quando fu sostituito da Leonardo Contarini. Il 1° ottobre di quell'anno entrò ancora a far , che vennero scelti nelle persone del cavaliere Orsotto Giustinian e del dottore Ludovico Foscarini; le commissioni, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Francomario Colasanti Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] la nuova sede egli succedette a Lorenzo Giustinian nel governo della città che resse, con /217; Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, cod. Ham. 224: Commissione del doge Leonardo Loredan a P. C.;P. Bembo, Della historia vinitiana..., Vinegia 1552, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Agapito Dario Busolini Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] legittima difesa) e la inviò al doge veneziano Leonardo Loredan, in Amelia e in altre città. Il ; VII, ibid. 1971, pp. 20, 32, 40, 58, 75, 80 s., 133; Dispacci di A. Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che sarebbe divenuto attivo e facoltoso mercante. Il primo , come ambasciatore straordinario insieme col cavalier Francesco Giustinian, per assistere alle nozze del duca Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] là del Piave. Venne infine aggiunto un terzo provveditore, Leonardo Contarini, per rafforzare la difesa di Treviso. Nello stesso responsabilità: fu a capo delle galee con Taddeo Giustinian e provveditore sopra il Lido insieme con Giacomo Cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giustiniana
giustiniana s. f. [dal nome del letterato veneziano Leonardo Giustiniani o Giustiniàn (c. 1388-1446), ritenuto iniziatore di questo genere]. – Tipo di componimento poetico del sec. 15°, d’argomento amoroso e in forma di canzonetta o di ballata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali