• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [121]
Storia [82]
Religioni [15]
Arti visive [12]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]
Comunicazione [3]

Giovanni Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] a una percezione psicologica del carattere. Bellini raggiunge il suo apice con il Ritratto del doge Leonardo Loredan (Londra, National Gallery), eseguito agli inizi del Cinquecento, in cui caratterizzazione naturalistica e idealizzazione coesistono ... Leggi Tutto

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Rialto dopo l'incendio del 1514 e il rinnovamento di alcuni edifici religiosi. Il 22 giugno 1521 morì il doge Leonardo Loredan e il G., già indicato tra i favoriti, entrato nella commissione dei correttori alla promissione ducale e tra i quarantuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO – LEONARDO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dal ritratto psicologico al "ritratto di stato"

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] virile, 1476), che influenzerà profondamente la pittura lombarda e veneta, o quelli di Giovanni Bellini (il luminoso Ritratto del doge Leonardo Loredan, 1505 ca.). Ma il profondo mutamento culturale che investe l’Europa tra il XV e il XVI secolo, e ... Leggi Tutto

MODESTI, Publio Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MODESTI, Publio Francesco Giuseppe Pavanello Nacque a Saludecio (Forlì) il 17 agosto 1471 e a Rimini fu canonico e patrizio. Andò per qualche tempo ramingando in cerca di protezione per sé e più per [...] elogi principeschi e di episodî, tal'altra una vera guida di monumenti veneziani. Invano il M. sperò aiuti e compensi dal doge Leonardo Loredan, cui il poema è dedicato, e da Leone X; non ebbe che un magro privilegio di stampa per dieci anni, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODESTI, Publio Francesco (2)
Mostra Tutti

VINCIGUERRA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VINCIGUERRA, Antonio Manlio Torquato Dazzi Uomo politico e letterato, nato a Venezia di famiglia originaria di Recanati, tra il 1440 e il 1446, morto nel Padovano il 9 dicembre 1502. Nel 1458 donzello [...] del Petrarca, da Dante, dai satirici antichi, con lingua ispida di latinismi e dialettismi. Nel 1501 dedicò al doge Leonardo Loredan l'operetta De Principe (esistente, nell'originale, fino al 1816, poi perduta), composta di quattro capitoli in terza ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] illesa l'ho servato. Cessa i sospir, cessa li to pianti che felice ti farò più ch'a inanti. Il doge Leonardo Loredan (164) non si riteneva forse in dovere di rendere una pubblica confessione, accusandosi di aver condotto in passato una vita troppo ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] di San Rocco. La profonda crisi delle guerre cambraica e della Lega Santa, il convinto moralismo del lungo dogado di Leonardo Loredan e comunque il mutamento di attitudini sociali in atto dopo il primo decennio del '500, infatti, condussero a ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] un'affermazione di tipo, per così dire, laico, come parallelamente accade alle facciate celebrative esterne. Il monumento a Leonardo Loredan (131), eretto a partire dal 1572 nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo, impronta una tipologia che ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] proseguì con alterna fortuna, senza troppa convinzione né dall'una né dall'altra parte: il nuovo doge Leonardo Loredan v'era personalmente contrario, ed il sultano si trovava minacciato dai Persiani; inoltre le tumultuose vicende che stavano ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] corpo del re, pp. 36-54. Per il periodo che ci interessa, una fonte preziosa è il minuzioso resoconto dei funerali del doge Leonardo Loredan (22-25 giugno 1521) in M. Sanuto, I diarii, XXX, coll. 388-389, 393, 398-401. 32. Non sempre l'esito era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali