VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] poi si diede alla mercatura, benché fisicamente debole e di salute precaria (Da Mosto, 1977, p. 259); sappiamo infatti che il 26 settembre 1510 giunse a Venezia da Londra, attraverso la Francia e la Savoia, ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] reputazione e sulle ricchezze della famiglia, nel 1483 la vita di Sanudo registra due positive affermazioni: le nozze con Elena Loredan di Pietro di Lorenzo dal banco (Sanudo era vedovo da un matrimonio infecondo, avvenuto nel 1479, con una figlia ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] giorni dopo i Pregadi gli affiancavano, come colleghi, Leonardo Mocenigo, Antonio Contarini e Fantino Michiel; la fece votare l'invio a Sebenico di un provveditore (che fu Pietro Loredan), a capo di numerose truppe e con grandi scorte di armi.
Negli ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] nel 1585 del nipote Pasquale.
Nel 1514 il C. sposò Elena Loredan di Resti (Oreste); nel 1520 ebbe il primo figlio, Francesco dopo. Il 17 nov. 1525 gli nacque il terzo figlio, Leonardo e il'21giugno 1528 il quarto, Giovanni Domenico; dall'agosto 1528 ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] contro l'energica difesa del provveditore Antonio Loredan. Nella circostanza, gli aiuti frequentemente sollecitati del mese successivo partecipava ai funerali dell'arcivescovo di Benevento, Leonardo Griffi.
L'ultima notizia sul D., dopo oltre un anno ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] mercatura, secondo la prassi allora in uso. Sposò Caterina Loredan di Bernardo di Marchesino, con cui il 7 luglio 1371 ebbe Elena, che diventerà moglie di Andrea Molin (un fratello del M., Leonardo, aveva a sua volta sposato una Molin, Francesca). È ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] e amministrativa veneziana.
Il C. ebbe due fratelli, Giovanni e Leonardo, e si sposò due volte, nel 1407 con Mafia Dandolo il testamento reca infatti la data 23 luglio 1432), con Francesca Loredan, a sua volta vedova di Vettor Pisani (figlio di Pietro ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] . Nel maggio 1474 Sulaimā'n-Pascià pose il campo davanti a Scutari con più di 80.000 soldati, ma il coraggio del Loredan riuscì a ristabilire l'equilibrio delle forze e la fortezza resistette. Non si sa precisamente quando il B. abbia lasciato la sua ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] 1518 erano, nel frattempo, usciti a Venezia i suoi Dialogi, dedicati al procurator di San Marco Lorenzo Loredan, figlio del doge Leonardo: De veriori mortalium fine ac felicitate, De intellectuali natura Dei, ac divina sapientia, De singularium ac ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] luglio del 1530 fu per la seconda volta nominato capo del Consiglio dei Dieci; ma nello stesso mese venne sostituito da Leonardo Venier, avendo il B. accettato subito dopo la nomina a luogotenente della Patria del Friuli. Visse pertanto a Udine tra l ...
Leggi Tutto