TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] contro Venezia, Taleazzi aveva dedicato l’edizione della sua Brevis et perutilis expositio in Cantica canticorum al doge LeonardoLoredan.
Tornato a Roma, fu nominato da Giulio II suo assistente in vista dell’apertura del Concilio Lateranense V ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] tipiche del rituale civico veneziano; ancora nel settembre 1501 partecipò attivamente alle votazioni che portarono al trono ducale LeonardoLoredan.
Il D. si occupò soprattutto di finanza pubblica e di acque. L'11 luglio 1500 fu eletto provveditore ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] competenza amministrativa (1493-1503) acquisita soprattutto all'Avogaria di Comun.
Glieli indicava lo stesso doge LeonardoLoredan nella "Commissione" inviatagli il 15 marzo 1504: occorreva assicurare la normalità delle vie di traffico mercantile ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] autore lo stesso B., formulata recentemente, deve ritenersi priva di fondamento.
Il B., invece, insieme con Ermolao Barbaro, LeonardoLoredan, Marco e Paolo Morosini e altri nobili, fu ridotto in schiavitù ed imbarcato sulla flotta turca; il 10 nov ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] di Vicenza, e l'obbligo di tenere due cavalli e un servitore. Il 3 ottobre, una ducale del doge LeonardoLoredan stabilì che il luogo prescelto per tali esercitazioni fosse proprio Porcia, obbligando l'allora luogotenente della Patria del Friuli ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] ricorderà sempre con affetto) dove pubblicò nel gennaio del 1504 l'opera sull'assedio di Scutari, dedicandola al doge LeonardoLoredan. A Venezia strinse rapporti con Pietro Angelo, fratello dell'Arcivescovo Paolo di Durazzo e uno degli ufficiali più ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] il loro arresto.
Stanco della permanenza nell'impero orientale cominciò a chiedere sin dal gennaio 1506 al doge LeonardoLoredan un successore. Dopo molte esitazioni la Signoria nominò bailo a Costantinopoli Andrea Foscolo, e il B. poteva lasciare ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] C. aveva profetato la guerra che la lega di Cambrai avrebbe iniziato contro Venezia. Nel marzo 1513 avvertì il doge LeonardoLoredan che l'eclisse di sole in quell'anno non avrebbe comportato danni per la Serenissima. A Venezia si trasferì nel 1517 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] parente, tale Ambrogio Avogadro, per ottenere aiuti dal governo della Repubblica. Nonostante il parere contrario del doge LeonardoLoredan, il Senato veneziano decise che nella notte del 18 genn. 1512 il capitano Andrea Gritti avrebbe coadiuvato con ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] di Ravenna nel 1496, poi membro e capo del Consiglio dei dieci. Nel settembre 1501 fu uno dei quarantuno elettori del doge LeonardoLoredan; il 12 maggio 1502 venne eletto tra i Dieci savi "a tansar" e nel novembre dello stesso anno governatore delle ...
Leggi Tutto