CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] politica negli ultimi anni di vita.
Il C. iniziò contestando l'elezione a procuratore di S. Marco di Lorenzo Loredan, figlio del doge defunto Leonardo; la cosa si trascinò a lungo con aspri contrasti, finché venne rimessa al Maggior Consiglio dove il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] pericolosi compiti attendevano l'energico patrizio, che, avendo al tempo della legazione in Germania conosciuto ed ospitato Leonardo Trissino, fuoruscito vicentino ora capitano imperiale e governatore di Padova, ottenuto un salvacondotto per mezzo di ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] impegno del pittore nella decorazione della facciata di Ca' Loredan a S. Stefano, impresa nella quale fu aiutato da E il G. rimase a Venezia. Dall'estimo catastale di Leonardo Bollani, cittadino veneziano, risulta come alla data del 31 genn ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] La continuità della famiglia fu assicurata dai figli Gerolamo e Leonardo, i soli, tra i nove maschi, ad avere femmine, Foscarina e Cecilia, entrarono per matrimonio nelle famiglie Arimondo e Loredan.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che sarebbe divenuto attivo e facoltoso mercante.
Il primo , a causa delle precarie condizioni fisiche del provveditore generale Antonio Loredan, che di li a poco sarebbe morto, l'E. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] del Piave. Venne infine aggiunto un terzo provveditore, Leonardo Contarini, per rafforzare la difesa di Treviso. Nello insieme con altri nobili (Piero Mocenigo, Giovanni Barbarigo e Alvise Loredan) e di concerto con Taddeo Giustianian, che "in le ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ag. 1393, il Senato incaricava l'avogador di Comun Leonardo Bembo di inquisire sul comportamento del bailo, il quale poi la sua azione risultò determinante: insieme col collega Bernardo Loredan riusci infatti a sventare la congiura di Marsilio da ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] canto, anche l'oratore sforzesco a Venezia, Leonardo Botta, avanza apertamente contro di lui l'accusa . del G.); b. 1227, n. 152, 5 nov., 1495 (test. di Francesca Loredan moglie di Francesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I, Storia veneta 18: M. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 1353 e podestà di Trieste nel 1372 e 1375; e di un Leonardo Contarini di Bertucci, capo del sestiere di Castello nel 1349 e dei trenta al seguito del capitano generale da Mar Paolo Loredan nei giorni critici dell'agosto 1354 seguenti al saccheggio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] 30 - il Senato inviò al C. e al provveditore Francesco Loredan, che gli era stato affiancato, direttive sul modo di organizzare la , accanto alla moglie Bianca, i propri fratelli Nicolò e Leonardo (podestà a Verona e a Padova, luogotenente a Udine, ...
Leggi Tutto