PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] della sua compagna (Lucco, 1996, p. 74). L’opera riflette tutto il dramma della Venezia del doge LeonardoLoredan nel terribile incendio in laguna dipinto sullo sfondo, rivisitazione bonifacesca dei fuochi che avevano infiammato i fondali dell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di esperto per la stima del portale bronzeo (Jestaz, p. 26).
L'intricata vicenda gli permise di conoscere LeonardoLoredan, procuratore decitra nell'affare Zen e doge dal 1501, cui dovette probabilmente la commissione dei tre reggistendardi bronzei ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] . dell'Accademia,firmata) e Madonna col Bambinoin trono con s. Giovanni Battista, s. Marco e il doge LeonardoLoredan (Venezia, Civico Museo Correr, firmata: Mariacher, 1957):anch'esse vanno collocate certamente ancora nel primo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] al dogato, ma ciò non gli fu consentito. Morì il 20 sett. 150i e gli succedette, raccogliendone l'impegnativa eredità, LeonardoLoredan.
La memoria del B. fu tratteggiata a scuri colori dagli storici e cronisti veneziani. Il Priuli scrisse ch'egli "a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Rialto dopo l'incendio del 1514 e il rinnovamento di alcuni edifici religiosi. Il 22 giugno 1521 morì il doge LeonardoLoredan e il G., già indicato tra i favoriti, entrato nella commissione dei correttori alla promissione ducale e tra i quarantuno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] settembre; ma la partenza subi un rinvio, perché era allora membro dei Quarantuno per la nomina del nuovo doge LeonardoLoredan; parti con Domenico Trevisan alla fine di ottobre, con l'ordine di visitare, se incontrato "per aventura", il cardinale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , non sembrano attribuibili al L., innanzi tutto per ragioni di stile, né gli appartiene il bel rilievo votivo del doge LeonardoLoredan.
Non vi è traccia dell'opera del L. nelle sculture della cappella Badoer Giustinian a S. Francesco della Vigna ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] nome di "Alto Mannuccio" su un suo taccuino insieme con quelli di noti patrizi veneziani, come Alvise Barbaro, LeonardoLoredan, Pietro Bembo e Angelo Gabriel, tutti mossi dalla comune passione nei riguardi della cultura greca e allievi dell'umanista ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] preziosi, con la malleveria dei cittadini più facoltosi. L'impegno venne rispettato e l'8 agosto del medesimo anno il doge LeonardoLoredan e il Senato restituirono i 20.000 ducati tramite il cardinal Corner.
Il 20 marzo 1520 il C. partecipò al primo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] il D., accompagnato da Giacomo di Castello e Francesco di Cergneu, due degli esponenti più in vista dei "torriani", il doge LeonardoLoredan impone loro di "far la pase et basarse insieme".
Abbracci poco sinceri se di lì a due mesi il D., con alcuni ...
Leggi Tutto