CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] attività politica. Oltre che nell'elezione alle massime cariche - il 30 sett. 1501 è dei quarantuno che eleggeranno al dogado LeonardoLoredan, nei tre anni seguenti viene eletto tre Volte al Senato e due volte al Consiglio dei dieci, nel 1505 è ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] laureato", Francesco Rolandelli, che sarebbe stato in seguito chiamato a Venezia come insegnante dei figli del futuro doge LeonardoLoredan. I rapporti di amicizia tra il D. e il Rolandelli furono presumibilmente piuttosto stretti e gli interessi ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] si arricchi infatti di ventuno nuovi libri, passando dai sedici noti fino ad allora a trentasette.
Nella dedicatoria al doge LeonardoLoredan il D. si attribuiva il merito della scoperta ("nun.c septem et triginta sunt a nobis in lucem proposita ex ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] più ben servire all'Illustrissima Signoria e a Vostra Serenità". Tale perorazione sortì l'effetto desiderato presso il doge LeonardoLoredan, tanto che il 31 dello stesso mese faceva il suo ingresso a Feltre il nuovo provveditore Angelo Gnoro con ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] XV e XVI. Un ANGELO (da non confondersi con Angelo di Iacopo) fu camerlengo e tesoriere al tempo del doge LeonardoLoredan, essendo podestà di Murano Gabriele Venier (1502); in quel momento si rinnovava lo statuto dell'isola. Egli è ancora ricordato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] 'opera, per la quale il nobile Bernardo Nani mise a disposizione i codici della sua biblioteca privata, e a cui il doge LeonardoLoredan concesse il 2 ag. 1753 una serie di privilegi, sarà più tardi riconosciuta da J.-P. Migne.
Il F. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] con la riconquista di Treviso, insorta contro gli Imperiali, e poi di Padova. Nel luglio otteneva dal doge LeonardoLoredan l'autorizzazione a portarsi al soccorso di Valmareno attaccata dagli Imperiali: conquistò Serravalle, dove i Tedeschi si erano ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] tipiche del rituale civico veneziano; ancora nel settembre 1501 partecipò attivamente alle votazioni che portarono al trono ducale LeonardoLoredan.
Il D. si occupò soprattutto di finanza pubblica e di acque. L'11 luglio 1500 fu eletto provveditore ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] competenza amministrativa (1493-1503) acquisita soprattutto all'Avogaria di Comun.
Glieli indicava lo stesso doge LeonardoLoredan nella "Commissione" inviatagli il 15 marzo 1504: occorreva assicurare la normalità delle vie di traffico mercantile ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] autore lo stesso B., formulata recentemente, deve ritenersi priva di fondamento.
Il B., invece, insieme con Ermolao Barbaro, LeonardoLoredan, Marco e Paolo Morosini e altri nobili, fu ridotto in schiavitù ed imbarcato sulla flotta turca; il 10 nov ...
Leggi Tutto