BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] non cattolici, e intendeva acquistare molti beni fondiari oltre al palazzo Loredan per 40.000 scudi). Il B. aveva a suo tempo offerto personali perché alla guida dei "giovani" si impose Leonardo Donà, di ritorno dall'ambasciata presso la S. Sede ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] per il primo viene fatto il nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti e infine dei medico Guido la resa; assieme col capitano generale in Istria Paolo Loredan e con altri magistrati; vi tornerà quindi in ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] diede altri quattro figli maschi, Bertucci, Pietro, Gabriele, Leonardo, e un numero imprecisato di figlie. Mori nel 1485 il legame di parentela con la potente famiglia dei Loredan, conseguito mediante il matrimonio contratto nel 1483 con Lucieta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] venne affiancato da Giovanni Priuli, Nicolò Falier, Paolo Loredan e Giovanni Mocenigo. Nel gennaio del 1368 prese quindi Il 17 genn. 1385 venne quindi inviato a Grado, insieme con Leonardo Dandolo e Michele Steno "pro facto ligê cum furlanis" (Arch. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] 1567 fu tra i quarantuno elettori del doge Pietro Loredan, un mese più tardi era eletto consigliere ducale, e privata, Milano 1960, pp. 297-305; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-73), a c. di M. Brunetti - E. Vitale, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] neanche quando, il 29 luglio 1569, è eletto suo successore Leonardo Donà: fino al settembre 1570 i dispacci risultano stesi da di Venezia fino all'epoca del 6 febbr. 1569... e con P. Loredan:Mss. 33-B-22.5 della Bibl. civica di Bassano del Grappa, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] gli aristotelici Giambattista Bernardo (1537-1602) e Paolo Loredan (1539-1599), il futuro vescovo di Ceneda Marcantonio sopraprovveditore alle Biade; provveditore sopra le Fortezze. Con Leonardo Donà, Giacomo Foscarini e Giovanni Soranzo fu membro ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] opportuno: il 27 febbr. 1702 sposava infatti Apollonia Bon di Leonardo di Ottaviano, crede, per parte materna, dei Michiel di S di cui godeva, dovette soccombere allo scialbo e ricco Francesco Loredan.
Dopo il bailaggio, dunque, l'E. divenne uno dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] del XVI secolo, egli avrebbe dimostrato verso il prestigioso Leonardo Emo, il quale, benché del pari antiromano, era tuttavia uno dei capi del Consiglio dei dieci, Andrea Loredan, formalmente con funzioni inquisitoriali, in realtà per confermare ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] del Corpus Christi, l'accoglienza fatta al capitano generale Antonio Loredan per il suo ritorno nella città, ecc. I pellegrini come compenso per gli arazzi (cfr. E. Motta, Ambrogio Preda e Leonardo da Vinci, in Arch. stor. lomb., XX[1893], p. 983 ...
Leggi Tutto