• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [23]
Letteratura [19]
Cinema [11]
Storia [6]
Lingua [8]
Grammatica [5]
Geografia [1]
Film [3]
Comunicazione [2]
Temi generali [2]

TROISI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino) Pasquale Beneduce , il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga. Borsista [...] (cfr. La Libera Stampa, Lugano, 11 febbraio 1961). Nel 1962 fu autore, insieme con Berto, del soggetto e, con Leonardo Sciascia e altri, della sceneggiatura per il film La smania addosso di Marcello Andrei, con le sequenze memorabili sul grottesco di ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Dante (2)
Mostra Tutti

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] indipendente, Giuseppe Zaccariello, a credere nel progetto di A ciascuno il suo (1967), tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; la sceneggiatura fu scritta con Ugo Pirro a Torvajanica, sul litorale romano, nella casa di Petri, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele Francesco Lucioli (Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] secondo Ottocento, Catania 1998; C. Spalanca, Alla scoperta degli scrittori siciliani: E. N.d.M. e S.A. Guastella, in Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani, a cura di R. Castelli, Caltanissetta-Roma 2000, pp. 37-55; C. Romano, Il titolo per ... Leggi Tutto

SAVARESE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Antonino Lucilla Lijoi (Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana. Trascorse l’infanzia [...] di romanzi storici sulla Sicilia, che comprende I fatti di Petra. Storia di una città (Milano 1937: cui rese omaggio Leonardo Sciascia nella prefazione a Le parrocchie di Regalpetra, Roma-Bari 1967, pp. 3-6) e Il Capo popolo. Storia di uomini ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCENSI DELLA STRETTA OSSERVANZA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ROSSO DI SAN SECONDO – GIANFRANCO CONTINI – TELESIO INTERLANDI

VELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLA, Giuseppe Danilo Siragusa – Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano. Studiò teologia [...] , I (1963), pp. 395-428; C.M. Cederna, Imposture littéraire et stratégies politiques: Le Conseil d’Égypte des Lumières siciliennes à Leonardo Sciascia, Paris 1999; T. Freller, The rise and fall of abate G. V. A story of forgery and deceit, Malta 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: JACOB GEORG CHRISTIAN ADLER – SALVATORE MARIA DI BLASI – JEAN-JACQUES BARTHÉLEMY – RUGGERO II DI SICILIA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PETRUCCIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIANI, Mario Lorenzo Cantatore – Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924. Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] cessazione e della fusione, nel 1960, con Galleria che condiresse, fra gli altri, assieme ad Aldo Marcovecchio, Leonardo Sciascia, Jole Tognelli e Vincenzo Consolo, fino alla morte. Fra gli anni Cinquanta e Sessanta collaborò inoltre alle riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA PONTANI – MARGHERITA GUARDUCCI – ALFREDO SCHIAFFINI

MATTONE, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MATTONE, Ugo (Ugo Pirro) Mariapia Comand – Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco. L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] Pirro traspose diversi romanzi per il cinema, le sue scelte attirarono spesso il dissenso degli autori dei testi adattati. Leonardo Sciascia prese le distanze dalla sceneggiatura, firmata da Elio Petri con Pirro, tratta da A ciascuno il suo (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – STRAGE DI PIAZZA FONTANA

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Prove di letteratura e arte; nel progetto furono coinvolti Sebastiano Addamo, Gian Carlo Artoni, Giorgio Bàrberi Squarotti, Leonardo Sciascia, Bartolo Cattafi, Carlo Montella e Giovanni Cattanei. Serrata in difesa di una letteratura d’impegno e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Matteo Mauro Geraci – Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] minuti con Matteo Salvatore (1970) e Storie della emigrazione (1972) ispirata al racconto Il lungo viaggio di Leonardo Sciascia, realizzata sempre per la RAI da Alessandro Blasetti. Con ballate quali Lu furastiero, Lu polverone, Brutta cafona ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE DI VITTORIO – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCO ANTONICELLI

CANEPA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Antonio Giorgio Rebuffa Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro. Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] pp. 200-02); questa attività militante del C. nelle file del PCI non è però corroborata da altre testimonianze: Leonardo Sciascia ricorda come manchi in proposito un documento ufficiale e il Renda lo esclude esplicitamente. Dopo il periodo di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sicilianizzazione
sicilianizzazione s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...
scusismo
scusismo s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. Intanto ogni polemica va contestualizzata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali