Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di Santa Rita, il 14 giugno 1988.
La voce Abba, con cui si apre l’Alfabeto pirandelliano di LeonardoSciascia, si conclude con una sorta di epitaffio: «Creatura, personaggio, attrice di inalienabile condizione pirandelliana: come del resto ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di Falcone e dei suoi colleghi.
La formulazione più efficace degli argomenti garantisti fu quella proposta da LeonardoSciascia, prestigioso intellettuale di sinistra passato a collaborare con il Partito radicale: il pentitismo, con il suo sistema ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] a essere recuperata nella storiografia sugli anni Venti.
La prima antologica postuma a Siracusa del 1976, introdotta da LeonardoSciascia, e una mostra dei paesaggi romani con uno scritto di Giuliano Briganti nel 1979, assicurarono la sua inclusione ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] la carriera di Volonté alcuni incontri cruciali: firmato da Elio Petri, fu la prima delle pellicole tratte dai libri di LeonardoSciascia che interpretò. Ne seguirono altre tre: Todo modo (1976) ancora di Petri, Porte aperte di Gianni Amelio (1990) e ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] stessa, in particolare per l’incrocio fra saggistica e narrazione, nella tradizione di Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, LeonardoSciascia.
Come rivelano In viaggio e gli accenni di poetica presenti nell’altro suo grande romanzo, Guerra d’infanzia ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] tutta nuda di Georges Feydeau, che faceva parte dello spettacolo Tutto il mondo ride, per la regia di Luciano Lucignani. LeonardoSciascia ricordò la performance dell’attrice nel suo romanzo Il cavaliere e la morte del 1988.
Nel 1957 ebbe origine la ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] .
Nel gennaio del 1982 venne avviata la terza serie di Nuovi Argomenti sotto la direzione di Moravia, Siciliano e LeonardoSciascia. Nel corso dell’anno uscirono il romanzo 1934 (premio Mondello) e la raccolta di fiabe su animali parlanti Storie ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] il virtuosistico protagonismo di Volonté. Con Cadaveri eccellenti (1976), trasposizione di Il contesto di LeonardoSciascia (Torino 1971), offrì al pubblico una versione metafisica e dechirichiana della complottistica interpretazione degli attentati ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] …». Il Sacro arsenale di E. M. e le basi giuridiche per la condanna di Diego La Matina, in Il «tenace concetto». LeonardoSciascia, Diego La Matina e l’Inquisizione in Sicilia. Atti del Convegno di studi, Racalmuto… 1994, a cura di V. Sciuti Russi ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] la scuola media edita da Einaudi: infatti dal 1972 al 1977 curò note ai testi, prefazioni o introduzioni a opere di LeonardoSciascia, Danilo Dolci, Renata Viganò, Mario Tobino, Malcolm X, Nuto Revelli e Antonio Gramsci.
Nel 1968 andò a vivere nella ...
Leggi Tutto
sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. Intanto ogni polemica va contestualizzata,...