PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Prove di letteratura e arte; nel progetto furono coinvolti Sebastiano Addamo, Gian Carlo Artoni, Giorgio Bàrberi Squarotti, LeonardoSciascia, Bartolo Cattafi, Carlo Montella e Giovanni Cattanei.
Serrata in difesa di una letteratura d’impegno e nello ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] minuti con Matteo Salvatore (1970) e Storie della emigrazione (1972) ispirata al racconto Il lungo viaggio di LeonardoSciascia, realizzata sempre per la RAI da Alessandro Blasetti.
Con ballate quali Lu furastiero, Lu polverone, Brutta cafona ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] pp. 200-02); questa attività militante del C. nelle file del PCI non è però corroborata da altre testimonianze: LeonardoSciascia ricorda come manchi in proposito un documento ufficiale e il Renda lo esclude esplicitamente.
Dopo il periodo di cui si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Caterina
Guido Dall'Olio
– Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, intorno al 1573 da Giovanni, maestro di scuola a Pavia.
A tredici anni fu data in sposa a Bernardino Zagalia detto Pinotto, di [...] ad altri storici e letterati novecenteschi. A ripristinare una narrazione criticamente fondata, risalendo alle fonti, fu per primo LeonardoSciascia, con una monografia del 1986, che precede di tre anni l’edizione moderna del processo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] e quello preciso e acuto di P. Leoncini (E. C. dal "Leonardo" alla "Voce", in Studi novecent., III[1974], 7, pp. 75-105 dell'opera di C., in La Fiera letteraria, 14 maggio 1950; L. Sciascia, Appunti per un omaggio a C.,in Galleria, II(1950), 4, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] anni di frenetico attivismo la torre è edificata, e Leonardo si sente animato, come gli altri suoi amici, da L'opera di B.,ibid.;A. Riccio, Ricordo di B.,ibid., 12 ott. 1954; L. Sciascia, Ricordi di B., in Letteratura, II (1954), n. 10, pp. 67-70; E. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] . Bibliografia 1912-2007. Schede e complementi, con i proemi a Leonardo, La Nuova Italia, Belfagor, a cura di A. Resta, Caltanissetta-Delia... 1982, a cura di A. Vitellaro, Caltanissetta-Sciascia 1988; L. R. fra i contemporanei, in Galleria, 1987 ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] dote di 400 onze, e in seconde nozze Leonardo Incisa, maggiorente di Sciacca, che sarebbe divenuto Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, ad ind.; L. Sciascia, Le donne e i cavalier, gli affanni e gli agi. Famiglia e ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] a Teodoro gli scambi di problemi matematici con Leonardo Fibonacci da Pisa e di problemi geometrici con di storia aviaria siciliana, in Memoria, storia e identità. Scritti per Laura Sciascia, a cura di M. Pacifico et al., Palermo 2011, pp. 437 ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] filosofia di Battista da Fabriano e del domenicano Leonardo de’ Mansueti, oltre che quelle di retorica ristampato in Delle cose di Sicilia. Testi inediti e rari, a cura di L. Sciascia, II, Palermo 1982, pp. 39-77); A. Hocedez, Lettre de Pierre ...
Leggi Tutto
sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. Intanto ogni polemica va contestualizzata,...