Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] slegato; e in esso agiscono, discutono, raccontano avventure e casi d'ogni sorta, uomini celebri, quali Leonardo e il Machiavelli, il Trissino, Baldassar Castiglione e Francesco Berni, Giovanni dalle Bande Nere e Marcantonio Colonna, o dame della più ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Marullo, al Collenuccio, al Manuzio, al Bembo, e poi al Trissino, al Bandello, al Bentivoglio, a Bernardo Tasso, tutta quella fitta 1920-32, in Leonardo, n. s., IV (1933), pp. 191-196; G. Trombatore, Gli studi ariosteschi, in Leonardo, V (1929), pp ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] ad esempio il Trissino con le sue nuove lettere. Tuttavia nel caso del Trissino andrebbero rispettate le delle antiche stampe di canzonette e strambotti, particolarmente quello di Leonardo Giustinian su cui son così diversi i pareri" (v. Barbi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] italiana, di cui era stato il fautore più attivo Trissino, alle cui proposte arrise un certo successo anche per Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Salviati, Leonardo (1991), Regole della toscana favella, a cura di A. Antonini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] delle forze di generare moto.
In questo senso, il contributo di Leonardo da Vinci (1452-1519) si presenta, nelle parole di Edoardo negli anni Cinquanta e Sessanta del Cinquecento, la villa Trissino (a Meledo di Sarego, Vicenza) e la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] di autori grosso modo contemporanei, ma di diversa estrazione (Leonardo e Michelangelo). Rimane in ogni caso vero che il Toscana, e che infatti non si affermerà: contro Gian Giorgio Trissino e Bembo difende la dignità del fiorentino d’uso come lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] e delle scelleratezze si sviluppa parallelamente nelle tragedie di Lupercio Leonardo de Argensola che si compiace di mostrare in scena le a Blois nel 1554 dall’allestimento della Sofonisba di Trissino curato dalle figlie di Caterina de’ Medici. Al ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] lago di Nemi si potrebbe avvicinare un'opera latina Navis, nota a Leonardo da Vinci e conosciuta ancora nel '500, ma ora perduta. La e v, e perciò precorrere in questa via le innovazioni del Trissino e d'altri del '500; ma non è stata ritrovata. ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] lingua, divulgato nella traduzione di ➔ Gian Giorgio Trissino (fatta circolare sotto il nome di Giovanbattista a Firenze nell’anticamera di papa Eugenio IV tra il Biondo e Leonardo Bruni (cfr. Tavoni 1984). Per Biondo, l’imbarbarimento del latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] Bernardino Baldini (1578), Antonio Riccoboni (1585) e Leonardo Salviati (1586).
Il testo di Aristotele è poi critici italiani occorre per lo meno ricordare la Poetica di Gian Giorgio Trissino (prime quattro parti 1529, quinta e sesta parte 1563), i ...
Leggi Tutto