Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] storia è talvolta abbastanza incerta. Così quanto ai segni + e − si voleva che l'uso di essi fosse stato introdotto da Leonardo da Vinci. Ma si è poi visto che si riscontravano anche in opere anteriori all'epoca in cui visse il sommo artista, e non ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] conosciuta sotto il nome di Diploma Gallery, contiene pure qualche quadro importante, il cartone della Vergine e S. Anna di Leonardo da Vinci e il tondo di marmo di Michelangelo.
I musei più importanti della città sono il British Museum e il Victoria ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] navigazione, sia nell'acqua, sia nell'aria.
È notevole anzi come il grande precursore del volo meccanico, Leonardo da Vinci, abbia avuto una chiarissima visione dell'analogia di quest'ultimo fenomeno con quello fondamentale della capacità portante ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] impetu inaestimabili!
Nel 1472 Roberto Valturio fa la descrizione di un'automobile per uso bellico (fig. 1). Nel 1500 Leonardo da Vinci disegnò un'automobile, che però non venne costruita. Nel 1629 il fisico pesarese Giovanni Branca, che già tre anni ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] artistici. Si mantiene all'artista il suo carattere, ma si vuole che la sua opera sia scientifica. Anche Leonardo da Vinci ha piena coscienza della superiorità dell'artista sullo scienziato ma non dubita di assegnargli compito scientifico.
La teoria ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] regole geometriche.
Gli artisti di quell'epoca e del secolo successivo - da Lorenzo Ghiberti a Paolo Uccello, a Leonardo da Vinci, a Alberto Dürer - s'innalzano, così, dall'opera d'arte alla ricerca della "divina proporzione", contemplando in essa ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , talora bizzarri, di carri armati; impiegati però più di rado e in minor numero che nei tempi antichi (fig. 26).
Leonardo da Vinci, in una lettera del 1484 diretta a Ludovico Sforza, scriveva: "Item farò carri coperti e sicuri inoffensibili, i quali ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] celebrarono la messa. Il parlamento del Delfinato fece un'inchiesta sulla verità dell'impresa, tanto rumore essa aveva sollevato. Leonardo da Vinci verso il 1511 sale una vetta prealpina, forse il M. Bò (m. 2556) nel Biellese; al sagace osservatore ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] importanti.
Archimede, secondo una tradizione trasmessaci da Leonardo da Vinci, avrebbe utilizzato la pressione del vapore per neí cilindri. La differenza Ni - Ne è spesa per vincere le resistenze passive del meccanismo principale della macchina e del ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , I (1860), pp. 9-16, 129-42, 321-31; II, pp. 193-211; J. P. Richter, Scritti letterari di Leonardo da Vinci, Londra 1883; L. Pacioli, De divina proportione, ed. E. Weinterberger, Vienna 1889; E. Duhousset, Proportions artistiques et anthropométrie ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...