RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Nemmeno nel Rinascimento, e in seguito, cessò l'uso del rame nella statuaria. È da ricordare che prima che Leonardo da Vinci fosse a Milano, scultori lombardi proposero di modellare in lastre di rame la progettata statua equestre di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] e con le trabecole dell'apice del ventricolo per mezzo di un fascio speciale, chiamato fascio moderatore o trabecola di Leonardo da Vinci. La superficie interna del cono è in parte liscia, in parte sollevata da trabecole poco sviluppate. L'orifizio ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] dei fenomeni di diffrazione in ottica, diremo anzitutto che la loro esistenza fu accennata per la prima volta da Leonardo da Vinci. Più tardi il padre M. Grimaldi nel 1665 in Bologna descrisse fatti osservabili studiando le ombre di varî oggetti ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] che l'idea del tubo, che fungendo da caminetto, migliora la combustione e quindi aumenta la luminosità, risale a Leonardo da Vinci, come dimostrano tre suoi disegni. Il congegno Argand fu in seguito perfezionato, applicando al disopra dei cilindri un ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] Collegio per il fiume Adige, a regolare il corso di questo fiume, e Milano accolse i suggerimenti e disegni di Leonardo da Vinci intorno alla rete dei suoi navigli e canali di scolo e d'irrigazione, che trovano un riscontro nei cavamenti emiliani e ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Compagnia di Gesù; per tornare alle favole esopiche, giova rammentare che favoleggiò, e sopra vi allegorizzò, lo stesso Leonardo da Vinci; e per tornare al Roman de la Rose, importa additarne qualche traccia nell'Adone del Marino. Un'allegoria enorme ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] che da una tenuissima materia, la quale, ricevendo i raggi solari, li rimandi in varie direzioni. Tale idea rimonta a Leonardo da Vinci, precursore anche in questo campo; ma, a parte la questione di sapere quale sia la tenuissima materia, si presenta ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] un fenomeno e non un elemento.
Anche sullo stato fisico dell'aria gli antichi avevano idee vaghe e sommarie. Leonardo da Vinci la definiva una specie di fluido pesante, dilatabile, compressibile e resistente, che ravvolge la sfera della terra e dell ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] che trasmette alle alette.
L'invenzione quindi delle alette e del guidafili è, come in generale si ritiene, dovuta al genio di Leonardo da Vinci, il quale andò più in là: nel foglio 377 r a del codice Atlantico (fig. 27) si vede infatti una macchina ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] , fino alla foce, con l'abitato di Fiumicino e, immediatamente a nord di esso, le tre piste dell'aeroporto 'Leonardo da Vinci', più scure della campagna, e l'aerostazione, più chiara, immediatamente a sud della quale spicca la forma esagonale del ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...