Paese presso la spiaggia adriatica, nella provincia di Forlì, a 4 m. s. m., con 3183 abitanti. Un canale lungo 1 km. e largo 20 m. lo taglia in due parti: su di esso è gettato un ponte caratteristico. [...] . XIX. Nel 1501 un ingegnere di Cesare Borgia, a torto identificato con Leonardo da Vinci, voleva condurre il canale navigabile sino a Cesena; il 6 settembre dell'anno seguente Leonardo fu a Cesenatico e vi fece un rilievo del porto. Nella ritirata ...
Leggi Tutto
Nato a Pesaro nel 1545 e morto nel 1607, fu in gioventù a combattere contro i Turchi, e divenne poi ispettore delle fortificazioni in Toscana. Si dedicò quindi, sotto la guida di F. Commandino, agli studî. [...] , nuova ed. 1685). È in quest'opera che, esponendo la teoria delle taglie, il D.M., ignaro degli scritti di Leonardo da Vinci, enuncia il principio dei lavori virtuali, di cui, comunque, non può ritenersi il primo inventore. G. Libri (Histoire des sc ...
Leggi Tutto
Villaggio francese nel dipartimento di Loir-et-Cher, con 320 abitanti.
Il castello di Chambord. - Il castello, già casino dei conti di Blois, fu preso a ricostruire nel 1519 da Francesco I. Pare che la [...] prese anche il titolo di conte di Ch. (v.). (V. tav. CCXLII).
Bibl.: H. Saint-Saveur, Châteaux de France (Région du Centre), Parigi s. a.; M. Reymond, Léonard de Vinci architecte du château de Chambord, in Gaz. des beaux-arts (1913), I, pp. 437-68. ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] e quel Galeazzo Maria, che s'acquistò fama imperitura donando alla biblioteca Ambrosiana scritti e disegni autografi di Leonardo da Vinci (tra questi il celeberrimo Codice Atlantico) e facendo della regale sua residenza di Castellazzo nei dintorni di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 384)
Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1919, morto a Milano il 27 agosto 1990. Dopo aver insegnato dal 1970 all'Accademia dell'Aquila, è stato nominato (1980) direttore dell'Accademia [...] in collaborazione con l'architetto V. Gregotti (1966); Alla libertà, alla pace ed al lavoro, scultura-fontana in piazza Leonardo da Vinci a Milano (1978); Dedalo, per l'aeroporto milanese di Linate (1985), e Solstizio d'estate, scultura in bronzo per ...
Leggi Tutto
Nato in Hannover il 24 gennaio 1787, morto a Klausthal (Hannover) il 4 luglio 1846.
Il padre, d'ottima famiglia borghese e borgomastro di Neustadt in Hannover, musicista valente, voleva ch'egli si dedicasse [...] il merito della pratica costruzione del cavo metallico, disegni di cavi costituiti da fili di ottone si trovano già in Leonardo da Vinci. I i fili elementari si avvolgono a formare il trefolo: questa disposizione viene oggi ancora usata in quei cavi ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Darmstadt il 10 luglio 1841, morto a Biebrich sul Reno (Prussia Renana) il 23 luglio 1918. Nel 1869 fondò la società Ludwig Beck e Co. a Biebrich sul Reno, specializzata nella preparazione [...] vennero raccolte in volume e riunite poi ad altre comparse in altri periodici. In esse è studiata con acume la tecnica degli antichi, e sono in particolare ben illuminati i contributi di Leonardo da Vinci al primo sorgere dell'ingegneria meccanica. ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Bologna nel 1834. Studiò legge, ed entrato nell'amministrazione pubblica, fu direttore generale delle Belle arti; si dedicò però anche al teatro. Cominciò con la Scuola dei generosi, [...] alla quale seguirono il Conte di Montecristo in collaborazione con Luigi Gualtieri, Nerone, Leonardo da Vinci, I Bentivoglio, La Malibran, che risentono la scuola romantica e l'imitazione francese. Migliori sono le commedie Le Mummie (1863), Il ...
Leggi Tutto
Così chiama sé stesso l'autore (un veneziano "padron di nave") di un Isolario ossia Corografia del Mar Egeo in versi, pubblicato senza note tipografiche a Venezia fra gli anni 1477-1485 e dedicato al doge [...] ma piuttosto - secondo una congettura di E. Jacobs (in Frankfurter Zeitung, 1927, n. 50) - quel Bartolomeo Turco cui si rivolgeva Leonardo da Vinci per avere notizie sulle maree del Mar Nero e del Mar Caspio (cfr. Cod. Atlantico, fol. 256).
La prima ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 4 luglio 1867. Laureato ingegnere civile nel 1890, divenne presto, con i suoi numerosi studî teorici e pratici in tutti i campi dell'idraulica, maestro di fama mondiale. Consultore [...] e generale nel politecnico di Milano; dal 1926 direttore di quell'istituto ne curò il trasferimento nella nuova sede di Piazza Leonardo da Vinci e il maggiore sviluppo. Dal 1928 è senatore del regno.
È socio nazionale dei Lincei, uno dei XL della ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...