MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ritorno allo studio dei classici e al pensiero ellenico. Era quindi fatale che il precursore primo e maggiore di questo movimento dovesse essere Leonardo da Vinci il quale segnò l'inizio di un'epoca nuova nel campo degli studî anatomici (v. anatomia ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] ridurre il più possibile le sollecitazioni flessionali. Il secondo consiste nelle due aviorimesse dell'Alitalia nell'aeroporto internazionale "Leonardo da Vinci" a Fiumicino, progettate da R. Morandi, che coprono ciascuna un'area di 200 × 60 m, senza ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] la fine di quest'era. Le nozioni teoriche intorno al carreggio si estendono e si rischiarano alquanto. Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico riconosce l'esistenza dell'attrito volvente. Alcune pagine dello stesso Codice sono dedicate ai movimenti ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] col calcatoio. Per le artiglierie di piccolo calibro o a retrocarica al cartoccio di carta era unita anche la palla (Leonardo da Vinci); questo sisiema si generalizzò poi anche nelle artiglierie ad avancarica per i proietti a mitraglia, con l'uso dei ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] presentati da altri concorrenti, tra i quali il Ghiberti (VII, p. 970). Secondo diversi studiosi, dall'esame dei disegni di Leonardo da Vinci si dovrebbe concludere che egli aveva già l'idea di m. di macchine e di m. idraulici, ma nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] organi uditivi. La conoscenza di tali leggi è un'esigenza logica per compiere opere possibilmente perfette. Così Leonardo da Vinci ha impostato e risolto eleganti problemi di fisiologia umana, animale e vegetale. Nella filosofia, poi, spesso sorsero ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] (ed. G. Volpi, in Rivista delle bibl. e archivi, XXI, 1908), alcune centinaia di vocaboli in ordine alfabetico, e Leonardo da Vinci raccolse materiali per un vocabolario. Col divulgarsi del toscano in tutta l'Italia, si cerca di accostarsi ai modelli ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] col procedimento tecnico della maiolica ma per l'ideale trasposizione dell'effetto coloristico e atmosferico - che allo stesso Leonardo da Vinci parve ammirevole - nell'azzurro unito dello sfondo e nel bianco del rilievo: questa vigorosa e delicata ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] .
I tentativi per navigare o lavorare sott'acqua risalgono all'antichità: in tempi meno lontani ricordiamo L. da Vinci, precursore chiaroveggente anche in questo campo; N. Tartaglia (1500-57); W. Bourne (Londra 1558); Ercole Rivani (Parigi 1685 ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] tensione al trascendente come in Kosmogonia, scritta nel 1970 per i 25 anni dell'ONU su testi di Copernico, Leonardo da Vinci, Sofocle, Ovidio e dalla Genesi.
"Il testo - spiega Penderecki parlando della Passio - m'interessava soprattutto per il suo ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...