FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] . Les condamnations de 1277, con una premessa di P. Duhem, ivi 1954, tomi vii-x, ivi 1956-59; Etudes sur Léonard de Vinci, 3 voll., ivi 1955; Recherches sur l'hydrodynamique, ivi 1961; The evolution of mechanics, Alphen aan den Rijn 1980. Su ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] avere quindi una base teorica importante. I risultati oggi conseguiti sono estremamente brillanti. Anche nostre unità, la "Leonardo da Vinci" in particolare, sono dotate di un sistema antirollante siffatto. Tra i tipi più in vista va annoverato il ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] di una vasta rete di iniziative diffuse sul territorio regionale; il Museo nazionale della scienza e della tecnica 'Leonardo da Vinci' di Milano, nato nel 1953, all'impianto tradizionale ha affiancato nuove proposte, tra cui laboratori interattivi ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] artisti il più grande matematico del Quattrocento Luca Pacioli, autore d'una Summa de Arithmetica, Geometria, ecc.
Anche Leonardo da Vinci venne su e maturò la sua ispirazione in quell'ambiente artistico, così pervaso da aspirazioni scientifiche, che ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] liberarsi da qualsiasi vincolo. Quando, più o meno nello stesso periodo, il francese De Corlieu, ispirandosi a studi di Leonardo da Vinci, costruì le prime pinne di gomma da applicarsi ai piedi, l'uomo ebbe la possibilità di muoversi nell'acqua non ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] rammentiamo i Carmina de urinarum iudiciis di Gilles de Corbeil; le Regulae urinarum di Isacco Giudeo. Leonardo da Vinci ha lasciato notevoli disegni degli organi urinarî, Berengario da Carpi scrisse De arte mingendi cum instrumentis.
Vesalio ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] alberi e le foreste, e lo iniziano il napoletano Giambattista Della Porta con la sua opera Villae, ecc., e Leonardo da Vinci col trattato Degli alberi e delle verdure. Gian Vittorio Soderini di Firenze scrive poi il Trattato di agricoltura e degli ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] , cui dànno alimento le scoperte geografiche e i primi tentativi della tecnica. I due motivi sono già congiunti in Leonardo da Vinci, il quale esalta il valore dell'induzione, che movendo dall'esperimento, sale alla ricerca delle cause.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] di quella di Archimede. In forma gradualmente più evoluta, ma sempre parziale, si trova in Giordano da Nemore, in Leonardo da Vinci, in S. Stevino, in Alberto di Sassonia (v. alberto di halberstadt), in G. Cardano, in Bernardino Baldi, in Galileo ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] , che per primo illustra la minuta anatomia dei denti e si diffonde sulla difficile eruzione del dente della saggezza; Leonardo da Vinci, che studia i seni mascellari e frontali, la muscolatura della faccia e della bocca, e ne stabilisce i rapporti ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...