VENDRAMINI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] . Incise anche il Ritratto di Alessandro I del Gérard e quello di Elisabetta di Russia di Saint-Aubin, la Leda di Leonardo da Vinci, la Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo, un San Sebastiano del Ribera, la Visione di S. Caterina di Paolo ...
Leggi Tutto
HOLKHAM HALL
Arthur Popham
. Residenza dei conti di Leicester, edificata in stile italiano nel 1734 in una località allora deserta e incolta dal primo conte Thomas Coke, su disegno quasi interamente [...] del Louvre, di Raffaello. Nella biblioteca, molto grande, si trova fra l'altro uno dei libri d'appunti di Leonardo da Vinci, oltre a bei manoscritti miniati.
Bibl.: L. Dorez, Les Manuscrits à peintures de la bibliothèque de Lord Leicester à ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Freud stesso contribuì all'interpretazione psicanalitica dell'arte con i suoi studi sul Mosè di Michelangelo e su Leonardo da Vinci. Il concetto fondamentale di Freud è che anche nell'arte, come nei sogni, dobbiamo distinguere un contenuto manifesto ...
Leggi Tutto
Perugino
Manuela Gianandrea
Il maestro di Raffaello
Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] proprio nella Firenze dei Medici frequentando la bottega di Andrea del Verrocchio, dove ha modo di conoscere Leonardo da Vinci. Purtroppo molte delle opere realizzate dal Perugino in Umbria nei primi anni di attività sono andate perdute; dovettero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Larry Black USA
3. Pietro Mennea ITA
400 m maschile
1. Vince Matthews USA
2. Wayne Collett USA
3. Julius Sang KEN
800 1980
ATLETICA
100 m maschile
1. Allan Wells GBR
2. Silvio Leonard CUB
3. Petur Petrov BUL
200 m maschile
1. Pietro Mennea ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] grandi toscani, dall'Alberti a Paolo Uccello, da Andrea del Castagno a Michelozzo e, più tardi, di Leonardo da Vinci.
La firmitas vitruviana (e un Bernardo Giustinian, ad esempio, cita Vitruvio) nella miraculosissima civitas veneziana è soggetta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , si sviluppò soprattutto nel clima di rinnovamento artistico del "realismo" rinascimentale, di cui fu protagonista Leonardo da Vinci (1452- 1519). Leonardo per primo riprese lo studio dello scheletro e del corpo umano per ricercare i parametri che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] all'interno di un sistema di cui combinavano costantemente tra loro gli elementi. È questa tendenza che li distingue da Leonardo da Vinci, che pure, sia dal punto di vista sociologico sia da quello intellettuale, apparteneva al loro ceppo e alla loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] .
Costa 1964: L'inizio dell'anatomia patologica nel Quattrocento fiorentino sui testi di Antonio Benivieni, Bernardo Torni, Leonardo da Vinci, a cura di Antonio Costa e Giorgio Weber, Firenze, Riviste mediche, 1964.
Daremberg 1854: Glossulae quatuor ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , a Siena come in altri centri italiani, e non soltanto ‒ come si è a lungo creduto ‒ a partire da Leonardo da Vinci. Visto come una tradizione e non come l'espressione di una serie di personalità eccezionali, questo complesso di interessi e di ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...