Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , rivolgendosi forse più a una stretta cerchia di committenti che a migliaia di lettori. Gli scritti di Leonardo da Vinci, per esempio, facevano parte di quella schiera di manoscritti che, come il cosiddetto Manoscritto veneziano sopra menzionato ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] nome è, dai più, dimenticato e che si può far risalire fino al teatro d'ombre e agli esperimenti di Leonardo da Vinci sulla camera obscura. Per arrivare a quel magmatico coacervo di invenzioni, brevetti, colpi di fantasia, sogni realizzati e macchine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...]
L'autore anonimo della Mappae clavicula affermava che arte et ingenio vinci ingenium, vale a dire che la Natura è vinta dalla Natura dagli Alessandrini, non subì interruzioni fino a Leonardo da Vinci. Come attestano i titoli delle loro opere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] se irrealizzabile, di più elevata nobiltà intellettuale, che conduce in questo caso ad attribuire il toponimo Leonardo da Vinci alla piazza destinata appunto alla nuova sede del Politecnico, rimuovendolo però dalla sponda sinistra del Naviglio pavese ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] di contrasto tra zone chiare e zone scure sono largamente usati nella pittura. Nel suo Trattato della pittura Leonardo da Vinci mostra di essere ben consapevole di come si possano sfruttare gli effetti di contrasto accostando nel quadro zone chiare ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ebbe particolare rilievo la fioritura delle arti, dalla pittura di Botticelli, Raffaello e Tiziano alla genialità multiforme di Leonardo da Vinci e Michelangelo, ai capolavori letterari di L. Ariosto e T. Tasso, alla teoria politica di N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] John Peckham (1240 ca.-1292) o Ibn al-Hayṯam (detto Alhazen, 965 ca.-1039 ca.), assume particolare rilievo da Leonardo da Vinci (1452-1519) in poi per il suo valore di metafora della visione, ricondotta alla problematica della formazione d'immagini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] a Genova da uno dei più bei transatlantici del mondo come la Michelangelo o la Raffaello, la Cristoforo Colombo o la Leonardo da Vinci? Sono dell’Iri. Noleggia una macchina veloce ed elegante come un’Alfa Romeo? È dell’Iri. Per uscire da Genova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] industriale aeronautico italiano, legato strettamente agli ambienti e alle esigenze militari: è il caso della Società Leonardo da Vinci dell’ingegnere Enrico Forlanini (1848-1930), incaricata dal ministero della Guerra di realizzare aeronavi a motore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] un arco non avrebbe potuto spezzarsi se la corda dell'arco esterno non avesse toccato l'arco interno. L'interesse di Leonardo da Vinci per la statica degli archi resta d'altra parte quasi un'eccezione fino all'inizio del XVIII secolo. La 'regola di ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...