GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Bari 1972, pp. 52, 95-106; Il libro dei vagabondi, a cura di P. Camporesi, Torino 1973, pp. LXII-LXIV, CLXX-IV; Leonardo da Vinci, Scritti letterari, a cura di A. Marinoni, Milano 1974, pp. 240 s., 253; P. Renucci, L'umanesimo napoletano, in Storia d ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] la Juventus conteneva 2.612.000.000). I carabinieri, su segnalazione dell'avvocato Sergio Campana, irrompono nell'hotel Leonardo da Vinci di Milano, sede del calcio-mercato. La stagione 1979-80 è segnata dallo scandalo delle scommesse clandestine nel ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] montagne, sfiorare le onde del mare, tuffarsi tra le nuvole è antico quanto l'uomo, come mostra il mito di Icaro. Leonardo da Vinci, tra il 15° e il 16° secolo, progettò mezzi che consentivano di volare usando la forza delle braccia e delle gambe ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] delle vicende del cancelliere.
Tra le postille che vi si trovano, famosa è quella relativa al dipinto della Gioconda di Leonardo da Vinci, in cui si afferma che esso era il ritratto di Monna Lisa Gherardini. La stessa nota, secondo recenti studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] nella stesura delle biografie degli artisti, un genere con cui si era a propria volta cimentato, benché in latino, con le LeonardiVincii, Michaelis Angeli et Raphaelis Urbinatis vitae (cfr. P. Giovio, Scritti d’arte. Lessico ed ecfrasi, a cura di S ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] tradizionale e digitale (2003-2005); tale progetto è nato ed è stato finanziato nell’ambito del programma europeo Leonardo da Vinci, che ha visto coinvolte, oltre all’Italia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna e Spagna. Atti finali del progetto sono ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] p. 604; Appendice, a cura di I. Calabresi, di Leonardo De Vegni architetto … Atti delle Giornate di studio … 1984 , pp. 326 s.; G. Currò, Nota su Giovan Battista Vinci, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico, III (1993), ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] girarrosti, con dispositivi a molla o a motore elettrico, che fanno girare lo spiedo senza l'intervento dell'uomo. Leonardo da Vinci ne inventò uno che girava da solo e veniva azionato dal calore del fuoco del camino.
In seguito, per produrre ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] e ora raccolti sotto il titolo “Scritti vari di storia della filosofia”, vertenti su differenti autori: da Leonardo da Vinci a Giambattista Vico e Ferdinando Galiani, da Johann Georg Hamann a Immanuel Kant, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Johann ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] ‘segreto’ dell’opera, destinata alla committenza, spesso di un sovrano, ne limita la diffusione.
Emblematica è l’opera di Leonardo da Vinci che mai pubblicò un suo scritto, perché il ‘saper fare’ è patrimonio di pochi che mantengono ben strette le ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...