VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] fu a Firenze: s’iscrisse alla Scuola del nudo dell’Accademia, seguì Fattori e studiò i maestri del passato (in particolar modo Leonardo da Vinci agli Uffizi: Dei, 2009, p. 11); con gli amici Levy e Antonio De Witt frequentò l’ambiente della rivista ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] .
Tali ricerche sono a loro volta connesse con i numerosi studi del G. su Leonardo da Vinci, tra cui il volume Gli scritti di Leonardo da Vinci sul volo (Roma 1936), con trascrizioni e riproduzioni interpretative dei disegni e progetti leonardeschi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] di G. Petrella, Milano 2006, pp. 68-70; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola beata. New evidence for the Academia LeonardiVinci in Renaissance Milan, in Renaissance studies, XXII (2008), pp. 450-475; E. Rossetti, Ritratti di baroni in città e vedute ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] La ricerca rinascimentale sulle proporzioni e l'armonia trova il suo esempio più famoso nell'Uomo di Vitruvio, disegnato da Leonardo da Vinci. La figura umana è qui rappresentata a braccia e gambe divaricate, iscritta entro un cerchio. La statura di ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] per il duca Antonio Litta Lodovico il Moro che con Beatrice sua moglie visita il famoso Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Il successo dell'artista presso le famiglie aristocratiche del Piemonte fu comunque legato soprattutto all'attività di ritrattista ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] , p. 68), con in primo piano Cristo bambino e s. Giovannino che si abbracciano, ispirandosi a un’invenzione risalente a Leonardo da Vinci.
Tosini fece testamento il 20 marzo 1576 (1575 dello stile fiorentino; ibid., pp. 128-134), morì il 26 ottobre ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] impiegato dal L. nel luglio per comporre, in collaborazione con Leonardo e Gennaro Manna, una Serenata per la nascita dell'infante allineati a quelli di A. Scarlatti, Leo, L. Vinci e Pergolesi, lo studioso tedesco Kretzschmar riuscì a riconsiderare ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] history, literature and the arts, XXI (1970), pp. 117-157; L. Bellosi, Il Museo Horne, in Atti della Società Leonardo da Vinci, 1974-75, pp. 229-241; M. Gregori, Il collezionista inglese che volle rivivere nel Rinascimento, in Bolaffi Arte, VI (1975 ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] and political writings, ed. A. Brown, Tempe 1997; Renaissance fables. Aesopic prose by Leon Battista Alberti, Bartolomeo Scala, Leonardo da Vinci, Bernardino Baldi, ed. D. Marsh, Tempe 2004, pp. 86-271; Essays and dialogues, ed. A. Brown, transl. by ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Congrès international d'histoire des sciences, Firenze-Milano… 1956, III, Vinci 1958, pp. 966-969; L. White jr., Tecnica e , Milano 1967, pp. 173 s., 215 n. 219; B. Gille, Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Milano 1980, pp. 30-36, 39, 52 ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...