MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] gambarorum» (ibid., p. 114). Paola, figlia di Giovanni Antonio, il 24 apr. 1518 sposò l’allievo prediletto di Leonardo da Vinci, Giovan Pietro Rizzoli detto il Gianpietrino, figlio a sua volta di un fabbricante di pietre false, fatto che costituisce ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale dell'Aeroporto Intercontinentale Leonardo da Vinci; zona archeologica di primo piano per la monumentalità dei ruderi relativi ai due grandi impianti portuali di Roma imperiale intorno ai quali ed in ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Dessins et manuscrits (catal.), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris 2003, pp. 332 s.; P.C. Marani, in Leonardo da Vinci master draftsman (catal.), a cura di C.C. Bambach, New York 2003, pp. 180 s.; A. Sala, Siste viator. La storia del santuario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] sia per la gestione della risorsa idrica per scopi sia energetici sia irrigui. Già alla fine del 15° sec. Leonardo da Vinci è impegnato a Milano per l’organizzazione dei Navigli e successivamente i suoi studi spazieranno dalle macchine idrauliche all ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] progettati da architetti di chiara fama. Tra questi il Mercato ortofrutticolo di Novoli, il nuovo liceo scientifico Leonardo da Vinci (la prima scuola fiorentina a trovare collocazione in un edificio appositamente progettato per l’uso scolastico), i ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Marchese, prescelto con altri celebri compositori tra cui L. Leo, L. Vinci, N. Porpora, F. Durante, J.A. Hasse ai quali fu affidato musicale napoletana; tra loro si ricordano in particolare Leonardo Leo, Michele Falco, Francesco Feo, Francesco de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] di Praga (1909) dal Tekniska Museet di Stoccolma (1924) al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”, inaugurato a Milano nel 1953.
Con la Internationale Hygiene Ausstellung di Dresda, nel 1911, la prospettiva storica fa ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] Stato, la famiglia si trasferì a Roma, ove dal 1910 il M. frequentò il regio istituto tecnico Leonardo da Vinci, la prima scuola a orientamento tecnico-scientifico della capitale, che comprendeva una sezione propedeutica alla facoltà di ingegneria ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] Kopartz [sic, ma Ropartz], Vierne ed altri» (Stanghellini, 1914, p. 274). Diresse alcuni concerti per la Società Leonardo da Vinci, come ricorda lui stesso in una delle poche lettere conservate (Carteggi e disegni di macchiaioli, 2010).
Ascrivibile a ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] varie sale terrene del palazzo Corsini in Parione, realizzandone cinque (oggi rintracciabili tra quelle occupate dalla Società Leonardo da Vinci sul Lungarno), e sempre nel medesimo palazzo eseguì la quadratura intorno all'affresco di A. D. Gabbiani ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...