L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] ’ambito della fine del VI - inizi del VII secolo, e la cripta dell’XI secolo, situata presso piazza Leonardo da Vinci.
Le indagini archeologiche forniscono indicazioni circa l’occupazione da parte di nuovi edifici, in diversi punti della città, delle ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] audience of Plautilla Nelli’s ‘Last Supper’, ibid., pp. 72-87; C. Acidini Luchinat,The ‘Last Suppers’ of Dan Brown, Leonardo da Vinci, and Plautilla N., ibid., pp. 88-95; M. Faietti, In the shadow of the friar: The Uffizi drawings attributed to ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] dei Magi di Madrid, dove i misteriosi particolari iconografici non minano l’equilibrio del trittico, e l’ Andata al Calvario di Gand, affollata di primi piani e di fisiognomie caricaturali che ricordano le "teste grottesche" di Leonardo da Vinci. ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] ingegneria. Scrisse anche saggi non tecnici riguardanti musica, arte e società, traduzioni in inglese dei quaderni di Leonardo da Vinci e in italiano delle poesie di Emily Dickinson. Collaborò con la rivista della Finmeccanica Civiltà delle macchine ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] di navigazione a vapore sul lago di Como e su altri specchi d’acqua lombardi, il restauro del Cenacolo di Leonardo da Vinci presso la chiesa di S. Maria delle Grazie a Milano.
Tra i titoli onorifici che Strassoldo veniva nel frattempo accumulando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] della prospettiva Piero della Francesca, il matematico Luca Pacioli, che ne fu seguace, e l’amico di questi, Leonardo da Vinci.
Le visuali si allargano progressivamente, in tutte le direzioni. La sondabilità e la figurabilità del corpo, percorso ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] arte in essa contenute, in Strenna dell’anno XV, Piacenza 1937, pp. 192-194; G. Suida, La scuola di Leonardo, in Mostra di Leonardo da Vinci (catal.), Milano 1939, p. 323; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte (catal.), Torino 1939, pp. 273-275 ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] primi lettori; cfr. Schlitzer, 1966, p. 22).
Nel 1880 fu di ruolo a Roma dove ottenne un posto all’istituto tecnico Leonardo da Vinci e dove intrecciò contatti con l’editore Giulio Cesare Sansoni per il quale pubblicò alcuni lavori e i tre volumi del ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] Massimiliano e Francesco, dipinti a secco successivamente all’intervento del pittore nel 1495. Tali raffigurazioni sono ascritte a Leonardo da Vinci basandosi su dettagli tecnici e fonti storiche (cfr. Marani, 1989, pp. 90-93 n. 17; 1998, p. 215 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] o rarità dei secc. XVI e XVII, Città del Vaticano 1948, pp. 18 ss.; C.Pedretti, Documenti e memorie riguardanti Leonardo da Vinci..., Bologna 1953, pp. 257-60;R. Almagià, Documenti cartografici dello Stato pontificio, Città del Vaticano 1960, pp. 11 ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...