ACCARISI (Accarigi, Acharisio, Accarisio), Alberto
Alberto Asor Rosa
Nativo di Cento, visse nella prima metà del sec. XVI. Dottore in legge, fu uno dei primi studiosi del lessico e della grammatica [...] . 138, 542; L. Morandi, I primi vocabolari e le prime grammatiche della nostra lingua,in Lorenzo il Magnifico, Leonardo da Vinci e la prima grammatica italiana,Città di Castello 1908, p. 141; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana,Milano 1908 ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] d'ornato e d'architettura all'università. Allievo di G. Calderini, svolse contemporaneamente una attività di docente e di architetto nell'ambito di una cultura accademica ed eclettica. Ne sono testimonianza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Giulio Cesare Gigli a Luigi Lanzi
Tomaso Montanari
Le opere del Lomazzo ebbero una notevole risonanza ben al di là dei confini della cultura lombarda, in cui erano tanto radicate, divenendo assai [...] ma inoltre di ottime teorie udite da que’ che conobbero Leonardo e Gaudenzio, di giuste osservazioni su la pratica de’ migliori da’ manoscritti del Foppa, dello Zenale, del Mantegna, del Vinci, oltre le quali ci ha conservato pure dei frammenti di ...
Leggi Tutto
Codice da Vinci
Còdice da Vinci. – Romanzo dello statunitense Dan Brown pubblicato nel 2003 negli Stati Uniti, con il titolo The da Vinci code, e nel 2004 in Italia. Tradotto in 44 lingue, ha venduto [...] complottista) e trovando l'acme nella lettura esoterica del Cenacolo di Leonardo, porta alla rivelazione di affermazioni eterodosse. Il Santo Graal non ai romanzi di consumo, il Codice da vinci è rappresentativo della tendenza che caratterizza la ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montebello
Renata Cipriani
Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473).
La denominazione [...] , XVIII (1897), p. 106 n. 1 (che propende ad identificarlo con Agostino da Pavia, citato in un manoscritto di Leonardo da Vinci, ed Agostino da Vaprio). Per i rapporti tra i vari pittori pavesi di nome Agostino, v. F. Malaguzzi-Valeri, La ...
Leggi Tutto
Giordano Nemorario
Giordano Nemorario (sec. xiii) matematico e fisico di incerta nazionalità. Da alcuni è identificato con Giordano Teutonico o Giordano di Sassonia, secondo generale dei domenicani morto [...] a 1/k volte l’altezza; alcune delle soluzioni da lui proposte in questo ambito furono riprese da Leonardo da Vinci nel sec. xv, quando le opere di Giordano Nemorario furono interamente pubblicate. Importante anche l’opera Arithmetica, ispirata ...
Leggi Tutto
Morimura, Yasumasa
Morimura, Yasumasa. ‒ Artista giapponese (n. Osaka 1951). Si è laureato in arte all’Università di Kyoto nel 1978 e nei primi anni Novanta si è affermato rielaborando le immagini [...] il ritocco digitale, indossa le vesti delle più celebri opere d’arte, dall’Olympia di Manet alla Gioconda di Leonardo da Vinci all’autoritratto di Frida Kahlo. Dalle immagini dei quadri è passato poi a vestire i panni di altre celebri icone ...
Leggi Tutto
Valle, Tommaso
Valle, Tommaso. – Architetto (n. Roma 1934). Laureatosi presso la Sapienza, Università di Roma nel 1957, nello stesso anno, sotto la guida del padre Cesare (1902 - 2000) e con il fratello [...] Porta Nuova a Torino, inaugurata nel 2009; tra i cantieri in corso di realizzazione, il molo C dell’aeroporto Leonardo da Vinci a Fiumicino, la sede del Consiglio della Regione Puglia a Bari, la Cittadella della giustizia in piazzale Roma a Venezia ...
Leggi Tutto
Europeana
Europèana. – Biblioteca virtuale europea, inaugurata nel novembre del 2008, che offre in formato digitale in 23 lingue milioni di opere tra libri, audio, film, foto, quadri, mappe, manoscritti, [...] più piccole di tutta l’Europa. Le loro collezioni consentono di esplorare la storia europea dall’antichità ai nostri giorni: tra i contenuti raccolti da E. si annoverano l’opera di Isaac Newton sulle leggi del moto e i disegni di Leonardo da Vinci. ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...