DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] cogliare gli sciemi..." (B. Boncompagni, Intorno ad alcune opere di Leonardo Pisano, Roma 1854, pp. 383 s.; G. Frizzo, cit., I, 1, Brescia 1753, pp. 16 ss.; L. Ximenes, Del vecchio e nuovo gnomone fiorentino e delle osservazioni astronomiche fisiche ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] del 1903 mostrò i suoi disegni, e dello scultore Ettore Ximenes. Nell’autunno del 1903 poté così iscriversi alla scuola libera Sarfatti e nel gennaio del 1920 firmò con Funi, Leonardo Dudreville e Russolo il Manifesto futurista: contro tutti i ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Davide Calandra del 1909) e a Toscolano Maderno (quello di Leonardo Bistolfi del 1908-09) per il trattamento sintetico del modellato. , industrializziamo l’arte, assieme a Sartorio, Ettore Ximenes, Ardengo Soffici e Dazzi.
La stagione del dopoguerra ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] Alessandro Cecchini architetto, Firenze 1753; L. Ximenes, Del vecchio e nuovo gnomone fiorentino e Di Teodoro, Le ‘rotture de’ muri’: cause, rimedi, prevenzione, in Achademia Leonardi Vinci, IV (1991), pp. 158-170; A. Belluzzi, Giuliano da Sangallo ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] 1887, I-II, Milano 1887; (insieme a E. Ximenes), Verdi e l’Otello, numero unico speciale dell’Illustrazione Iacuzzi, La rosa dei Barbèra. Editori a Firenze dal Risorgimento ai codici di Leonardo, a cura di C.I. Salviati, Firenze 2012, pp. 16 s., 81 ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] da uno stiacciato linearistico molto raffinato che ricorda Leonardo Bistolfi, uno scultore da lui amato, dal Internazionale del Sempione 1906, a cura di E.A. Marescotti - E. Ximenes, Milano 1906, p. 432; A. Macchia, La Prima Esposizione giovanile a ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] 'Accademia militare) nominandone governatore un allievo del L., Leonardo Salimbeni.
Il L. iniziò la sua attività scientifica L. Spallanzani, R.G. Boscovich, Lagrange, G. Toaldo, L. Ximenes, F. e G. Fontana, V. Malacarne.
La Società nacque con ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] e diversi volumi sull'arte contemporanea - tra cui Ettore Ximenes, sua vita e sue opere (Bergamo 1928) e La pp. 153 ss.; T. Gnoli, Un cenacolo letterario: F., Pirandello e compagni, in Leonardo, VI (1935), pp. 103-107; G. Costa, Ricordi di U. F., in ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] 92).
Morì a Roma il 18 maggio 1942.
Opere. Villa Ximenes, Roma 1900; progetti per il concorso per il cimitero, Mantova Napoli, Roma 1944.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Leonardo Paterna Baldizzi, consistente in 24 diari (contenenti scritti, disegni, ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] le ostilità. Ma fu l'A., ormai vincitore, a continuare negli atti di guerra. Invano nel settembre il re gli inviò Ximenes Perez, viceré di Sicilia, allo scopo di intavolare trattative. L'A. occupò il castello di Monreale e quello di Sanluri, fece ...
Leggi Tutto
ximeniano
agg. – Relativo allo scienziato, geografo e matematico Leonardo Ximènes (1716-1786), gesuita, cui si deve la fondazione dell’osservatorio astronomico di S. Giovannino a Firenze, noto appunto come Osservatorio ximeniano.