Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] o giglio tra i fiori, come cedro del Libano, come il leone tra i quadrupedi e l’aquila tra i volatili”!Bonvesin però forse detti magnus presul al v. 55. Sia Liutprando che Teodoro II beneficano in qualche modo il popolo: il primo nobilita e rende ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Siciliano (m. 683), successore di Agatone (682). L'azione del suo breve pontificato fu centrata sulla questione del monotelismo. L. ne ribadì la condanna che vide coinvolto anche papa Onorio I, intendendo tuttavia colpire più un atteggiamento...
LEONE II imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Arianna, figlia di Leone I, e di Zenone, suo secondo marito. Fu dal nonno creato console e associato al trono all'età di sei anni nel gennaio 474. Regnò sotto la reggenza del padre...