Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e cancellato dagli Arabi, l’Impero B. si risollevò con LeoneIII Isaurico (717-740). Gli sviluppi della lotta iconoclasta (➔ centro d’irradiazione, dal 4° sec., Costantinopoli. Altre regioni dell’impero b. (Egitto, Siria, Anatolia, Armenia, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] conclusa la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come centro quello del Bosforo Cimmerio e l’Armenia; con il regno partico fu con Bisanzio avvenne sotto l’imperatore LeoneIII l’Isaurico, in seguito al suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di nobili avversi alla politica troppo francofila di LeoneIII, una congiura che costrinse il papa a fuggire d'influenza: Genova, più forte nella Siria, nella regione costiera della Piccola Armenia (Adana), a Costantinopoli, nel Mar Nero, nel Mar d ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di influenze elleniche. Verso la metà del sec. IIId. C. vengono in Ucraina i Goti germanici, anche l'offensiva russa nel settore armeno - offensiva ch'era pure stata Turgenev, di un Gončarov, di un Leone Tolstoj, di un Dostoevskij, di un Ostrovskij ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lingua indigena (v. copti) e donde si dirama in Siria, in Armenia, in Georgia, a Cipro, e un po' per tutta l'Asia il protospatario imperiale Zaccaria.
Meno d'un quarantennio dopo, allorché LeoneIII saurico risolleva il prestigio dell'autorità ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] I. Pini, Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, IV, Comuni e Signorie. LeoneIII (795-816) e di fatto eseguita più tardi da Leone IV del limes orientale (dall'Armenia al mar Rosso), dove ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nomadi attraverso la Persia e l'Armenia, sino alle regioni dell'Europa occidentale e sembra non risalga oltre il sec. IIId. C. I trattati giuridici veri e proprî dell'arte dei Pallava anche la grotta del leone in Saluvan-Kuppam e le grotte in ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] noli del convoglio d'Armenia per quelle di Leon Denoix, Essai sur les raisons de l'apparition du gouvernail d'étambot, "Revue d'Histoire Canal, Les estoires, p. 8.
141. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 194.
142. Ibid., I, p. 57.
143. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] d. C. i Goti abbandonano la Pomerania, dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III Lublino (1415) e nella cattedrale armena di Leopoli, dove sono resti di , autore di finissime incisioni, il pittore Leon Wyczołkówski, W. Skoczylas, E. Bartłomiejczyk, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] es. il leone. la iena, in costruzione 5 tipo Starfish in allestimento, 15 (6 tipo D, 5 tipo P, 4 tipo R) varati nel 1928-32, i prestiti alla Russia e all'Armenia, di cui non è stato . 303; II (1931), p. 221; III, pp. 111 e 153; Committee on National ...
Leggi Tutto