Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] fastosa.
Dopo aver corso il pericolo di venire travolto e cancellato dagli Arabi, l’Impero B. si risollevò con LeoneIIIIsaurico (717-740). Gli sviluppi della lotta iconoclasta (➔ iconoclastia) per la prima volta portarono sul trono una donna, Irene ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a risarcire i danni provocati da catastrofi naturali; le iscrizioni attestano gli interventi di Giustino II (565-578), di LeoneIIIIsaurico e suo figlio Costantino V dopo il terremoto del 740, di Basilio II e Costantino VIII nel 975, di Alessio ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] V (813-820), mentre caratteri stilistici e particolarità iconografiche potrebbero portare anche all'identificazione dell'imperatore con LeoneIIIIsaurico (717-741). In ambedue i casi l'opera sarebbe stata prodotta immediatamente a ridosso della fase ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 'esistenza di una statua di un Teodosio, non sappiamo se il I o il II, che fu abbattuta da un terremoto sotto LeoneIIIIsaurico, di una statua di Nike, di una altra di Tyche e di quattro elefanti di bronzo dorato provenienti, pare, da Atene (Cedren ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , già manifestatisi nel secolo precedente, si acuirono giungendo a una frattura insanabile nel 726, quando l'imperatore LeoneIIIIsaurico contestò la liceità del culto delle immagini, aprendo una crisi che, con alterne vicende, si protrasse per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] sui vasti possedimenti ecclesiastici dell'Italia meridionale, almeno fino alla loro conquista da parte dell'imperatore LeoneIIIIsaurico (730). È comunque significativo che i rapporti commerciali segnati dalle anfore siano continuati anche dopo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] assumesse le dimensioni volute da LeoneIIIIsaurico (717-741). Rappresentazioni iconiche e (1997), pp. 525-30; A. Campus, s.v. Ex voto, in L'Universo del corpo, III, Roma 2000, pp. 474-76; M. Di Bernardo, s.v. Utensili liturgici, in EAM, XI, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Dopo lo scisma monotelita e la fine dei papi orientali, la rottura definitiva con Bisanzio avvenne sotto l’imperatore LeoneIII l’Isaurico, in seguito al suo editto fiscale e alle direttive iconoclastiche del 726. Si costituì così un governo autonomo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] 726, in conseguenza delle disposizioni dell'imperatore LeoneIII l'Isaurico riguardo al culto delle immagini, che provocarono in S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, Archivio storico lombardo, s. III, 23, 1896, 6, pp. 5-80; N. Gray, The Paleography of ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] fu alternativamente presa e perduta da ambo le parti. Nell'VIII sec. dalla regione provenne la dinastia degli Isaurici, da LeoneIII.
Il luogo di I. V. fu identificato dallo Hamilton, nel 1837, in località Zencibar Kalesi. Una missione cecoslovacca ...
Leggi Tutto