Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] giungono da ogni parte, rafforzata dall’imponente afflusso di nuove e impetuose energie religiose, la Chiesa, da LeoneIX a Stefano IX, a Niccolò II, sempre sotto la spinta dell’instancabile azione del monaco Ildebrando (poi papa Gregorio VII), con ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] navate, la c.d. Wolfgangskrypta, che nel 1052, in occasione della traslazione del vescovo Volfango, venne consacrata da papa LeoneIX. La consacrazione a s. Dionigi del nuovo coro occidentale si dovette alla pretesa - a partire dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] la sua fondazione sotto il protettorato particolare del papa (1020); il terzo vescovo, Hartwig, ricevette nel 1053 il pallium da papa LeoneIX, atto che si ripeté nei confronti di molti fra i suoi successori. In seguito i vescovi di B. ottennero un ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] e consacrata nel 1049 dal papa alsaziano LeoneIX, che riprende in una versione assai semplificata Les vitreaux de la cathédrale de Notre-Dame de Strasbourg, in CVMAe. France, IX, 1, Paris 1986 (con bibl.).
Histoire de Strasbourg, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] 292, c. 73r; Ladner, 1941-1984, I, pp. 180-187), nella quale Guarino, abate di Saint-Arnould a Metz, presenta a LeoneIX il modellino della sua chiesa, il p. è ritratto a testa scoperta, rivelando la tonsura.Gregorio VII (v.) cambiò notevolmente la ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] -Pierre-le-Jeune venne avviata nel 1031 dal vescovo Guglielmo; la collegiata, dotata di un chiostro, fu consacrata da papa LeoneIX (1049-1054) e dedicata a s. Pietro; venne poi fortemente rimaneggiata intorno alla metà del 12° secolo. L'edificio ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] dalla basilica: il Custos Ecclesiae, personaggio in abiti monastici, recentemente identificato (D'Angela, 1994, p. 260) con s. LeoneIX papa (1049-1054), e alcune specchiature in finto marmo di età altomedievale.
Bibl.:
Fonti. - G.B. Pacichelli, Il ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] del coro ricavato nello spessore del muro (Dehio, Gall, 1993), fu abbandonato nel sec. 10° e rifiorì poi per volontà di papa LeoneIX, il quale nel 1049 ne affidò la ricostruzione al nipote Adalberto II conte di Calw, che dal 1059 edificò la chiesa e ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] 1038. La città fu munita di una prima cinta di mura e, a partire dal 1053 ca., fu dotata per volere di papa LeoneIX di una sede vescovile. Lo sviluppo economico-sociale di A. fu tale che alla fine del sec. 11° risultavano già costruiti una grandiosa ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...