«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] e pericoli per amore della pace e della riconciliazione. Proprio con quel coraggio afferma: «Dio ci vuole bene, vi ama tutti e il male non prevarrà».Leone XIV è anche il papa che unisce le Americhe. È il primo papa nordamericano della storia. Nato a ...
Leggi Tutto
Con l'elezione di papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica. Il primo impegno dopo l’elezione è stata la "Missa Pro Ecclesia" celebrata ieri, 9 maggio, [...] la fede è considerata una cosa assurda". Domenica 11 maggio, Leone XIV guiderà per la prima volta il Regina Coeli dalla accreditati presso la Sala Stampa della Santa Sede nell'Aula Paolo VI, mentre il 16 maggio sarà la volta del corpo diplomatico. ...
Leggi Tutto
Papa Leone XIV ha incontrato il 12 maggio i giornalisti stranieri nell’Aula Paolo VI a Roma. Nel corso dell’incontro si è soffermato sull’importanza di una comunicazione di pace e verità, invitando i giornalisti [...] parole, contribuendo così a disarmare i conflitti esistenti. Leone XIV ha sottolineato come la ricerca della pace cominci dal della verità. Sono questi i motivi, ha sottolineato per cui “vi chiedo di scegliere con coscienza e coraggio la via di una ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] infatti, a partire dal 1878, al tempo dell’elezione di papa Leone XIII, le fumate erano, per così dire, solo nere. Esse infatti a pontificati divisivi (come nel caso di un papa di inizio VI secolo, Simmaco la cui elezione aveva portato ad uno scisma ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] il viaggiatore andò via e arrivato alla capanna dei due idioti, vi entrò e mangiò tutta la carne, perché aveva molta fame, e volta andarono a caccia il fuoco, l’acqua, il serpente, il leone, l’onestà e l’inganno. Trovarono una grossa cammella e se la ...
Leggi Tutto
Una nuova droga si sta diffondendo nell’Africa Occidentale: il Kush. Questa potentissima droga sintetica è nata in Sierra Leone, dove continua a dilagare, ma rapidamente si è diffusa anche nei paesi limitrofi [...] Fentanyl: rende i consumatori zombie. Tra gli effetti vi è l’assuefazione, il completo distaccamento dalla realtà, messi in commercio per via dell’altissimo rischio di dipendenza.In Sierra Leone, il Kush sta dilagando. Il prezzo di una dose si aggira ...
Leggi Tutto
Da oggi, 14 giugno, a domenica 14 luglio il centro del calcio continentale sarà la Germania, dove andrà in campo la diciassettesima edizione del Campionato europeo di calcio che, al termine di un mese [...] venne scelto un coniglio, ribattezzato Berni, mentre per il Mondiale tedesco del 2006 venne scelto un leone, Goleo VI. Proteste - La mancata qualificazione di Israele non mette tuttavia completamente al riparo da possibili manifestazioni di protesta ...
Leggi Tutto
Le elezioni del Paese più popoloso del mondo, l’India, dureranno dal 19 aprile al 1° giugno 2024, con diverse fasi. Si tratta del più grande processo elettorale della storia e riguarda un attore che in [...] un ruolo più rilevante all’interno delle dinamiche globali. Non vi sono molti dubbi su una nuova affermazione dell’attuale premier ultimi anni. Anche nell’assemblaggio in India, la parte del leone è fatta dall’azienda di Taiwan, Foxconn, ma nei ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] armato contro le incursioni ottomane, si ribattezzò Al-Assad, "il leone".Il vero artefice dell'ascesa al potere fu però suo nipote Hafez conflitto, ma ne è stato anche un artefice. Vi sono accuse secondo cui il regime abbia deliberatamente facilitato ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Figlio (n. 866 - m. 912) di Basilio I e di Eudocia Ingerina. Successe al padre nell'886. Nella continua guerra contro gli Arabi, L. riuscì a difendere i confini orientali, ma in Occidente non poté impedire che i musulmani completassero la conquista...