• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [103]
Religioni [73]
Storia [59]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [27]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto civile [7]

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] Ordo X del sec. XII circa; il Liber Pontificalis la fa risalire a Leone IV (847-855). Questi la concesse a S. Anscario od Oscar, vescovo oreficerie di Limoges e renane; crocifisso del duomo di Vercelli ecc.). E seguono questo tipo, ma senza corona, ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] parte dei vescovi d'Ivrea e di Vercelli, soprattutto dopo l'avvento al vescovato di Vercelli (23 febbraio 998) di Leone. Arduino è scomunicato nel sinodo romano; al vescovo Leone sono concessi i comitati di Vercelli e Ivrea. Ma appena l'imperatore ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

COPIA e Copisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] , e come il rotolo (sec. XIII) della cattedrale di Vercelli che ne riproduce i dipinti, oppure di proprî taccuini con appunti per contraffarlo, come Andrea del Sarto nel ritratto di Leone X (Napoli, Galleria) che il Vasari afferma scambiato ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – ANDREA DEL SARTO – MUSEO CAPITOLINO – CENNINO CENNINI – GALVANOPLASTICA

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] di mistica, il B. Simone da Cascia, Tommaso di Gesù, Luis de Léon, l'Emmerich. A.V. Müller volle vedere nel beato Simone da Cascia, S. Vittore furono di questa congregazione come pure Tommaso da Vercelli; di S. Maria in Porto: fondata da Pietro degli ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] condanna. I suoi poteri passano al figlio Ardicino; e i suoi beni sono dati al vescovo Leone, al quale inoltre sono concessi i due comitati di Ivrea e Vercelli, con tutti i poteri sino allora esercitati dai conti. La condanna non piega A., il quale ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONI BARBARICHE – VESCOVO DI VERCELLI – ARNOLFO DI MILANO – IMPERO ROMANO

BEISAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] vi fu relegato dall'imperatore Costanzo II il vescovo Eusebio di Vercelli, il quale vi s'incontrò con S. Gaudenzio vescovo di superiore, la lotta di un leone con un cane e nell'inferiore la vittoria del cane sul leone. Il direttore degli scavi ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI VERCELLI – GIULIANO APOSTATA – TRIBÙ DI MANASSE – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEISAN (2)
Mostra Tutti

BERENGARIO di Tours

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] d'Angiò. Intanto la sua dottrina fu condannata di nuovo a Vercelli. Nel 1051 Enrico I fece radunare un concilio a Parigi, per e furouo condannati. La riconciliazione del conte d'Angiò con Leone IX tolse a B. la sicurezza che ostentava, ed egli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – FULBERTO DI CHARTRES – GOFFREDO DI VENDÔME – TRANSUSTANZIAZIONE – GOFFREDO MARTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO di Tours (2)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOVARA (XXIV, p. 988) Ezio Maria GRAY Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] dal grammatico Gonzone, autore di una lettera a Ottone II vescovo di Vercelli. Vi ebbe la sua prima istruzione Pier Lombardo e nel sec. vedano inoltre le pubblicazioni di F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G. B. Morandi e O. Scarzello, Le carte dell' ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO DI NOVARA – UGO FERRANDI – INCUNABULI – BRUXELLES – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

OTTONE III imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE III imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] Carlomagno, e la difesa della Sassonia gli era apparsa più importante che Roma e l'Italia. Ma uomini come Leone, più tardi vescovo di Vercelli, e come il francese Gerberto, che espulso dal seggio arcivescovile di Reims si era rifugiato presso O. e da ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – COSTANTINO IL GRANDE – GIOVANNI CRESCENZIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO di Pavia

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFRANCO di Pavia Salvatore Battaglia Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] concilio di Roma (1050), L. lesse e confutò, dinnanzi a Leone IX, la lettera con cui Berengario difendeva Giovanni Scoto Erigena e mossa per le sue teorie antieucaristiche. Al concilio di Vercelli (settembre del 1050), L. ne fece condannare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO di Pavia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali