• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Storia [51]
Biografie [50]
Archeologia [49]
Geografia [39]
Arti visive [43]
Religioni [36]
Africa [25]
Storia delle religioni [19]
Geografia umana ed economica [17]
Temi generali [19]

PORRO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Pietro Francesco Surdich PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 95-110; N. Malizia, La spedizione Porro nell’Harrar, in L’Africa Italiana, LIII (1935), 4, pp. 310-322; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l’esplorazione geografica, politica ed economica, Roma 1955, pp ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – CESARE NERAZZINI

RUSCONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Mauro Maria Carla Garbarino – Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza. Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] n. 19, pp. 17-20), naturalistici (Osservazioni sopra il camaleonte africano, ibid., 1843, t. 8, n. 23, pp. 180-192 come disegnatore e come tassidermista. Sue sono le preparazioni del leone e della leonessa di Barberia del Museo di storia naturale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – BARTOLOMEO PANIZZA – ESERCITO CISALPINO

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] lui e da suoi collaboratori, Francesco Lucarelli e Leone De Sanctis. Nel maggio 1862 il gabinetto -47; P. Zagatti, Lineamenti per una storia dell’abitante dell’Africa. L’africano negli studi antropologici italiani (1871-1940), in Annale 2000-2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELLARO, Villa del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELLARO, Villa del B. Garozzo Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] In questo settore del mosaico campeggia la figura del leone volto indietro in posizione araldica. Nel terzo registro e di Patti in Sicilia e il problema dei rapporti con l'Africa, in 150-Jahr-Feier Deutsches Archäologisches Institut, Rom 1979, Magonza ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] italica; anfora da Vulci con Eracle e il leone nemeo, attribuita al ceramografo Psiax. Testa di di Daniele, uno assai elegante con storie della vita di Cristo in onice africano, da S. Faustino ad Sanguinem; la Lipsanoteca, cassetta per reliquie o ... Leggi Tutto

STEFANINI, Antonina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Antonina Michele Sancisi STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] di fare la comparsa in un film, Scipione l’Africano (1937, di Carmine Gallone), accanto ad Alberto Sordi Nel cinema l’attrice partecipò a Rascel-Fifì (1957, di Guido Leoni), nei panni di una presentatrice televisiva, accanto a Dario Fo, Franca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – SCIPIONE L’AFRICANO – ALIGHIERO NOSCHESE – BERNARDINO ZAPPONI – FERRUCCIO AMENDOLA

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] scultore Pietro Galli) e di una colonna antica di africano su cui si doveva ergere la statua bronzea dell'apostolo tardi, il 4 sett. 1885 il monumento, innalzato per volontà di Leone XIII al centro del cortile della Pigna in Vaticano, fu coronato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSI, Giovanni Giovanna Tosatti – Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati. Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] alcune di esse: la prima fu Il Pungolo di Leone Fortis, un settimanale umoristico-letterario di orientamento progressista e come negli altri paesi europei, si cercava uno sbocco coloniale in Africa. Nell’estate di quell’anno Mussi, che nel 1876 era ... Leggi Tutto

CORSI, Mario Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Mario Carlo Franca Petrucci Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] delle biografie francescane, dei Fioretti e degli scritti di fra' Leone e di fra' Celoro, il C. decise di mostrare , in Il Dramma, 15 marzo 1937) 0 di cinema (Scipione l'Africano, ibid., 1° sett. 1936) rappresentano un interesse del tutto marginale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO (Gualdi), Francesco Maria Elena Massimi Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] e Cancellieri, ebbe mansioni di cameriere segreto presso i pontefici Leone XI, Paolo V, Gregorio XV e Urbano VIII, rimanendo Trinità dei Monti. Sopravvive pure il monumento a Scipione l'Africano, un pastiche di frammenti diversi per epoca e stile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
extraafricano
extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali