EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] composta da frate Leone, secondo la testimonianza di Salimbene, sulla base delle notizie fornite da frate Cellucci, Le leggende francescane del sec. XIII nel loro aspetto artistico, Modena 1957, pp. 102-117; E. Grau, Die ersten Brilder des ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] egli, poco dopo l’enciclica di Leone XIII Providentissimus Deus sugli studi biblici e i codici greci Pio di Modena con una digressione per la storia 1956), a cura di A. Campana, ibid. 1957), da integrare, per il periodo 1937-65, con alcune indicazioni ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] sposava, il 19 ott. 1837, Maria Graziani, figlia di Leone, ufficiale superiore dell'armata imperiale. Intanto anche il fratello minore riguarda il processo, da L. Carci, La spedizione e il processo dei fratelli Bandiera,Modena 1939. Gli statuti ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] venerato et amato ... da gentiluomini generalmente et da signori et al fine da Papa Leone X" ma anche "nel serie E. XXVI. 2 (lettere di Eleonora); Arch. di Stato di Modena, Archivio Estense, Carteggio con principi esteri, busta 1464/7 (lettera di ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] questi si aggiungono altri codici di Ferrara, Modena, Città del Vaticano. L’edizione postuma progettata da Bembo e Colocci (P. Bembo, Lettere a inserirsi nella società romana e ottenne l’appoggio di Leone X, che nell’agosto del 1513, scrivendo ai ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] . F. da Pistoia detto il Carteromaco, ibid., XXVI (1716), pp. 317-338; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI, 1, Modena 1776, pp ., pp. 183-185, 189; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X, a cura di V. De Caprio, Roma 1984, pp. 475, 477 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] 173; Archivio di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Dispacci da Firenze, 10; Carteggio degli , 105, 119, 157, 177, 210, 241-244, 296, 301 s.; S. Bertelli, Leone X e Clemente VII, in Giovanni delle Bande Nere, a cura di M. Scalini, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] la Giustizia di Traiano e il Leone di s. Marco con gli M. risulta abitare a S. Aponal, in affitto da Paolo e Piero di Francesco Morosini, ai quali Ritratto di fanciullo di G. Mocetto. Modena, Galleria Estense, Modena 1985 (con bibl.); D. Landau - ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] perfezionare il greco presso la scuola di Demetrio Calcondila; da Milano è datata la lettera di dedica del suo un anno, andò quindi a Modena, dove entrò al servizio della Ercole. Poco dopo l'elezione al pontificato di Leone X, il G. si recò a Roma ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Avalos. Da Ischia spedì la Cosmodystichia a Leone X. Il 16 agosto 1515 era però di nuovo a Roma, da dove Tre lettere (due a Tibaldo Tibaldi, una a Ercole I d’Este) si trovano a Modena, Bibl. Estense, alpha O.1.17, e altre due (a Ippolito I d’Este) ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...