• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [21]
Archeologia [19]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Mitologia [3]
Sport [1]
Biografie [2]
Africa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

TOWRY WHYTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOWRY WHYTE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno e dopo la metà del VI sec. a. C. Appartiene al gruppo intorno ad Exekias e la sua produzione si distingue [...] del maestro, i temi dei due lati, seppure nei modi tradizionali, riprendono i motivi di Eracle che soffoca il Vecchio marino e il leone di Nemea, vale a dire gli schemi più estroversi e violentemente impegnati che sia possibile immaginare, con ... Leggi Tutto

NEANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDROS (Νεάνδρος) E. Paribeni Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio una coppa miniaturistica del Louvre (F 82) decorata solo nel tondo interno con [...] il gruppo di Eracle abbrancato al leone di Nemea. Un'altra coppa dello stesso tipo, ma con decorazione limitata alla sola iscrizione, proviene da Corinto, mentre una terza con firma incompleta e di malsicura ricostruzione è ricordata come esistente a ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMEA (Νεμέα, Nemea) Doro Levi Nome della stretta valle boscosa, formata da un piccolo affluente dell'Asopo, fra Cleone e Fliunte in Argolide, teatro di festività mitiche da antichissimi tempi e luogo [...] (v.). Sul monte Treto, a 15 stadî dalla città, ancora al tempo di Pausania si mostrava la grotta dove Ercole avrebbe domato il leone nemeo; presso la medesima località Io sarebbe stata sorvegliata da Argo. In origine la valle apparteneva a Cleone ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] selvatico, dalla lince pardina, da varie martore; il leone, attualmente estinto in Grecia, vi viveva in epoca di carattere rupestre finora scavati sono la stazione di Marmárianē sulle pendici meridionali dell'Ossa, la grotta preistorica di Nemea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in iscrizioni della Beozia, di Trezene, di Nemea, di Argo, ecc. Alle cifre che esprimono somme di denaro spesso sono preposte le sviluppo per l'attività edilizia dei pontefici, specie di Leone I e di Simmaco; ed ai monumenti romani s'ispirarono in ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la prima delle sue leggendarie fatiche, l'uccisione del leone nemeo che infestava la valle aggredendo gli abitanti. La direzione delle Nemee fu causa di sanguinose dispute tra le città di Cleone e Argo. Originariamente il controllo fu esercitato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

NEMEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMEE (τὰ Νέμεια) Giulio GIANNELLI La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] leggenda Eracle stesso, dopo avere abbattuto il leone nemeo, aveva istituito i giuochi, o li aveva rinnovati in onore di Zeus: e in onore di Zeus si festeggiavano in realtà le Nemee, già al tempo di Pindaro. Quali che siano le leggende che correvano ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] non è sicura l'ubicazione originaria di lastre di marmo con leoni e pantere che hanno il fosse rappresentato sulle ginocchia di Nemea personificata e che la pittura fosse opera di Aglaophon, figlio di Aristophon, fratello di Polignoto (Athen., xii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di leoni fungono da gocciolatoi; in entrambi i templi di Artemide a Kalydon e a Epidauro teste di cane rimpiazzano le maschere di leone ampie e chiare dei templi tardo-classici di Nemea e Tegea l'intercolumnio raggiunge il diametro inferiore ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] di Nemea la funzione di ταράξιππος era esercitata da una pietra rossa dai riflessi di fuoco). La distanza di una meta dall'altra doveva essere di ara con fuoco acceso, la Magna Mater su un leone, un'ara con iscrizione, una costruzione tetrastila a cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
nemèo
nemeo nemèo agg. [dal lat. Nemēus o, più spesso, Nemeaeus; gr. Νέμειος o Νεμεαῖος]. – Di Nemèa, valle dell’Argolide in Grecia, celebre per il santuario di Zeus: il leone n., mitica belva uccisa da Ercole; feste n. (anche assol., come s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali