• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [21]
Archeologia [19]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Mitologia [3]
Sport [1]
Biografie [2]
Africa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] lutto. Per un altro verso i giochi appaiono legati al nome di Ercole, che figura come loro restauratore, dopo che ebbe sconfitto il leone nemeo. Ci sono state tramandate notizie circa i giochi nemei fin dal 673 a.C., che ci informano anche sul fatto ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] con il Giacinto nel tempio di Augusto. Un quadro con la personificazione di Nemea era stato portato via dall'Asia da Silano ed esposto nella Curia; Plinio (Nat. hist., xxxv, 27) lo descrive con Nemea seduta sul leone, che tiene una palma, simbolo ... Leggi Tutto

NIKIAS, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΝIΚIAS, 2° (v. vol. V, p. 476) P. Moreno La personalità di Ν. riceve nuova consistenza dalle scoperte di Verghina (v. aigai). Le scene di caccia che decorano la fronte della tomba di Filippo II hanno [...] l'elegante gioco del quadro nel quadro, dipingendo l'allegoria di Nemea. Lo studio dei cavalieri armati d'asta, visti in moltiplicazione di episodi d'inseguimento, cattura e uccisione della selvaggina: una coppia di cervi, un cinghiale, un leone e ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Eponima del santuario argivo, figlia di Asopo e di Metope. Secondo Diodoro, invece (iv, 72), si tratterebbe di una delle dodici [...] di un donario con statue di Zeus, di Asopo e delle figlie, dedicato ad Olimpia dagli abitanti di Fliunte: fra queste statue era anche quella di Nemea palma, accanto ad Eracle in lotta con il leone nemeo (l'identificazione, molto convincente, è dovuta ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae) Doro Levi Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] di Platea a Delfi. Ma per questi fatti si acuì anche di più la gelosia di Argo, che, alleatasi con Tegea e Nemea, decise di due porte che immettevano nell'acropoli, la famosa Porta dei leoni, col suo viale di accesso lungo 15 metri e largo 9, con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENE (2)
Mostra Tutti

ADRASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Talao e di Lisimache (figliuola di Abante o di Polibo Sicionio), nipote di Biante, pronipote dell'aolide Amitaone. La leggenda ce lo presenta abitualmente come re in Argo. Quivi signoreggiano [...] sulle armi o per altra ragione) il leone e il cinghiale a cui un oracolo lo ha consigliato di sposare le sue figliuole, e sposa, per cospicuo valore. La spedizione parte: a Nemea il triste episodio di Archemoro conferma i poco propizî presagi; l' ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOMEDONTE – PELOPONNESO – LAODAMANTE – TERSANDRO – ARCHEMORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRASTO (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] specchi, anse configurate a forma di leoni di tipo egizio, troni di tipo egizio raffigurati in rilievi votivi di Cirenei ai concorsi di Olimpia, Delfi e Nemea. L'agricoltura garantiva il benessere economico alla regione, mediante la coltivazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] in particolare a Gela, acroteri fittili a figura di cavalieri, di leoni o di donne in corsa, quali la splendida Nike frammentaria , in AM, CV, 1990, pp. 153-162; S. Miller, Nemea. A Guide to the Site and Museum, Berkeley-Los Angeles-Londra 1990 pp ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in grandi opere plastiche (Colosso dei Nassî, leoni di Delo, kouros di Samo). La preziosità del marmo fu poi Rome, XCCIX), Parigi 1961; B. H. Hill, The Temple of Zeus at Nemea, Princeton 1966; G. Vallet, F. Villard, Mégara Hyblaea, 4. Le temple ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] dal punto di vista tipologico (Delfi; Epidauro, thòloi·, Tegea, Tempio di Atena; Nemea, Tempio di Zeus; Atene, monumento di Lisicrate). scolpite protomi umane, forse pertinente alla colonna onoraria di Leone I (547-474). La maschera d'acanto diventa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
nemèo
nemeo nemèo agg. [dal lat. Nemēus o, più spesso, Nemeaeus; gr. Νέμειος o Νεμεαῖος]. – Di Nemèa, valle dell’Argolide in Grecia, celebre per il santuario di Zeus: il leone n., mitica belva uccisa da Ercole; feste n. (anche assol., come s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali