Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] del campanile di S. Marco a Venezia, venne anche immortalato in alcune riprese, Pio X, San Pietro e il Vaticano.
40 La Cine-Fono 1961. Cfr. anche A. Carfara, I cristiani al leone. Il martirio cristiano nel contesto mediatico dei giochi gladiatori, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] quanto concerne l’istituzione della Pia società disan Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don Bosco Novarum’ alla fine del pontificato diLeone XIII (1891-1903), « Sessantotto in poi cfr., V. De Marco, Storia dell’Azione Cattolica negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la decisione piemontese di entrare in Umbria e nelle Marche, per controllare la di coordinamento locale che saranno ristabilite, con le «regioni conciliari», solo nel 1889 da LeonediSan Vincenzo, le congregazioni mariane, le prime società operaie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di ottenere i privilegi necessari per la costruzione di un porto lungo il lido diSandi Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato diLeone religiosa dei laici, ibid., pp. 77-88; G.P. Marchi, S. G. da C. a Verona nella memoria dei ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] stesso imperatore Leone III (717-741), che scatenò la crisi, era stato per lunghi anni stratega di Anatolia e de Çaruşin, 2 voll., Paris 1983-1984; O. Demus, The Mosaics of SanMarco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984; D. Muriki, The Mosaics of ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , 7 (1988), pp. 75-103.
Bicchiere campaniforme
diLeone Fasani
Cultura diffusa tra il III millennio a.C. e spesso con elevato numero di individui (più di 100 nella tomba 3 di Laterza, 76 in due delle celle di Cellino SanMarco). A Laterza la ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] del viatico, del denaro di S. Pietro». Evidentemente l’impostazione era dimarca più religiosa che politica, realtà, con la morte di Pio IX (7 febbraio 1878) e l’ascesa al soglio pontificio diLeone XIII, il quadro di riferimento era mutato. In ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] donativi diLeone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio 1984; Le trésor de Saint-Marc de Venise, cat., Milano di D. Buckton, London 1994, pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a cura di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] a Firenze usciva, tra il 1951 e il 1954, il «SanMarco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17. Sempre nel della cultura cattolica nell’età diLeone XIII35 che avviò una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due anni ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] i motivi del lungo ritardo della decisione diLeone XII).
Ambientatosi presto in quest'ufficio strada dal suo maestro, il gesuita de Marchi, faceva i primi passi, e non di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico diSan ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...