Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] con un mandato di 16 mesi, essi "sentavano" regolarmente a SanMarco la mattina, per 1514, reg. 2, c. 154v, e reg. 5, c. 144; le bolle pontificie diLeone X sono del 9 maggio e del 3 giugno 1514.
26. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] un proclama dei provveditori alla sanità mette in guardia contro "persone di intentione così perversa et di assembramento (Rialto, piazza S. Marco): i ricordi di zelanti cittadini e qualche denuncia segreta infilata nelle bocche dileone aiutano di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] diLeone XIII a quello di Pio X segna un cambiamento, non di merito ma di metodo, laddove l’attendismo diLeone in occasione di un altro XVI centenario, quello del martirio disan Marcello: pp. 78-87. Cfr. F. DiMarco, s.v. Aristide Leonori, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] re rustica, che G. dedicò a Leone X. È l'ultima opera curata da Marco Fabio Calvo, fanno parte del Cod. It. 37 della Bayerische Staatsbibliothek didiSan Pietroburgo l'attribuzione proposta da Geymüller è respinta già da Bartoli. Per alcuni fogli di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] lettera che Raffaello indirizzò a Leone X, lamentando la continua di New York, del Museo Kröller-Müller di Otterlo, del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello diSan Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] di R esemplata nel 1726 da Marco Martini, con indice di mano di Antonio Rosso Martini e revisioni al testo di nota), Umberto Eco (p. 105, nota), la potta disan Puccio (p. 109, nota) e il buon Dio durante il papato diLeone X.
Bibliografia: Edizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI (1831-1846) e Pio IX (1846-1878) promossero un lungo processo di statico della cupola diSan Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. Conforti construction history, Cambridge (29 March-2 April 2006), 1° ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Costantino furono, in seguito, collocati quelli di Costanzo II, di Teodosio I, diMarciano e Pulcheria, diLeone I, Zenone e Anastasio I. Il mausoleo fu allora pieno di , in nome l’uno di santa Elena e l’altro disan Costantino. Il bema dedicato ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] visto, è Michele: per gli gnostici egli ha l'aspetto di un leone (Ophiten presso Origen., Contra Cels., vi, 30), è de Francovich, in Arte Lombarda, 1956, p. 28 ss.; Venezia, SanMarco, mosaici: K. Weitzmann, Observ. on the Cotton Genesis Fragm., in ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...]
17 Sulle encicliche che affrontano i vari aspetti della questione femminile da Leone XIII a Pio XII si veda il volume che raccoglie i vari ’ordine diSan Francesco, «La Civiltà cattolica», 19 febbraio 1921, 2, p. 301.
27 F. Olgiati, I fiori di un ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...