FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] , e fino al santuario della Madonna delle Grazie di Parola, presso Borgo San Donnino (Fidenza), dove si recava spesso. Infine leonedi S. Marco e lo stemma ducale. Un'iscrizione latina elogia la virtù del principe, cui solo il fato aveva impedito di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] , pp. 24 s., 27 s., 96 s.; M. Mussolin, La promozione del culto di Sant’Antonino al tempo diLeone X e Clemente VII e i progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per la chiesa diSanMarco, in Antonino Pierozzi OP (1389-1459): la figura e l’opera ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] che a lui fu dato l'incarico di affrescare lo stemma di Venezia con il leonedi S. Marco sopra la stessa porta Dipinta ed altri Gerolamo da San Pellegrino, lo incaricò di preparare i disegni e di tradurli in intarsio per il coro della basilica di S. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] cardinalizia tre giorni dopo, il 27 novembre, e il titolo di cardinale di Santa Balbina, poi cambiato il 4 ottobre 1947, optando per quello più prestigioso di cardinale prete diSanMarco.
Da cardinale fu nominato in varie congregazioni: quella del ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] tanto da ottenere dalla signoria il titolo di cavaliere diSanMarco e da raggiungere una notevole agiatezza economica ss.; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, in Misc. d. R. Soc. romana di storia pairia, Roma 1919, pp. 200-205 e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] non che appartenne all’Ordine dell’ospedale di S. Giovanni. Leone X lo avrebbe nominato cardinale in pectore . Azzarà, I Sanseverino conti di Tricarico, Chiaromonte, duchi diSanMarco, principi di Bisignano, duchi di Somma, in Studi meridionali, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Lorenzo Pasqualigo insieme con una di S. Marco "per essere lui Venetiano", di Terranova; attraverso lo stretto di Belle Isle penetrò nel golfo diSan -9.
È nella terza Decade di Pietro Martire d'Anghiera, dedicata a papa Leone X nel 1515, che ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] il limite inferiore del dipinto - e la marcata accentuazione degli affondi spaziali nei quali sono inserite diLeone X e di Giuliano de' Medici, con ogni probabilità quello ricordato da Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] via materna dal ramo principale di quel casato e nipote diLeone X. Trascorse buona parte della . I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital., LXXXI (1923), pp. 226-77; A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indice di Paolo IV, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] (Castiglione, 2016, I, n. 336). Una lettera diMarco Minio da Roma comunicò al Senato veneziano che il 4 luglio P. Di Teodoro, Raffaello, Baldassar Castiglione e la Lettera a Leone X. Con l’aggiunta di due saggi raffaelleschi, San Giorgio di Piano ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...