LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] liutprandei della pieve diSan Giorgio in Valpolicella miniatura con Marco nell'Evangeliario di Saint-Médard di Soissons, di coro della cattedrale di Ely (1342).Molto problematico è il l. lapideo da terra del battistero di Pisa, formato da un leone ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] di opere conservate nella Pinacoteca di Montichiari (San Giorgio, giornata di vento, 1924; Canal Grande, 1928 circa; Chiesa della Salute, 1928 circa; SanMarco avvenente Teresina ebbero i figli Lauro (1899) e Leone (1901) e si sposarono nel 1901. Da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di luglio il F. risulta essersi unito nella celebre bottega di via Bocca diLeonediMarco Aurelio eseguita per il principe Borghese, e soprattutto nel 1795-96, con le opere canoviane di Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] dell’opera in fieri realizzata da Marco Carloni su ordine di Francesco degli Albizzi, denuncia lievi Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia diSan Luca a Roma, in Studi Romani, 2007, n. 55, pp. 237-244; F. Leone, in Canova ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] origine di Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio diSandiLeone X a Firenze nel 1515 (Vasari, V, p. 24). Solo l'ultima di queste notizie è ammis;sibile dal punto di la partecipazione diMarco, accanto al cugino Giuliano di Cervagio e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] molto marcati e quasi caricaturali, assai distanti dallo stile di Lippi spina al leone, nella pala di Boston e nella predella di Amsterdam. della diocesi diSan Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio, ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] 'esecuzione dei busti marmorei diLeone X e del Duca Lorenzo VII), la fontana nel giardino dei semplici di S. Marco (acquistato da Cosimo I nel 1545), ultimata Pisa, a San Miniato, Buti, Calci; per Carlo Lanfranchi; e nella bottega di Nicola Mecherini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] (una di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San Pietroburgo, Gaetano eseguì, per la facciata principale della basilica di S. Marcodi Venezia, un Leonedi bronzo (Venezia e le sue lagune, 1847, ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] di affrescare con le immagini dei "quattro Dottori" i pennacchi della cupola della chiesa di S. MarcodiSan Sebastiano in Milano, in Ricoglitore ital. e straniero, II (1835), I, pp. 451-456; V. Crivelli, Sacra Famiglia di A. C., in L'Ape ital. di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] L. fu chiamato a realizzare il grande leonemarciano posto sopra la porta di ingresso.
Legato alla sua città, ne 233; A. Cosulich, Venezia nell'800. Vita economica e costume, San Vito di Cadore 1988, p. 283; V. Vicario, Gli scultori italiani dal ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...