PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] croce di Nicola Pisano nella cattedrale di Lucca, del 1259, dei tre p. di facciata nel S. Andrea diVercelli, opera di Benedetto nella Porte Miégeville di Saint-Sernin di Tolosa, nel p. sud di San Isidro diLeón, nel transetto sud di Santiago de ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] bada con un energico gesto della mano il leonedi San Marco di fronte alla laguna. A partire dall’annessione, il rinnovamento della pittura a Venezia non passerà attraverso le scene di soggetto risorgimentale, ma attraverso l’evoluzione della pittura ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] poi; non un pellegrinaggio marchigiano, non veneto ma di Venezia, non piemontese ma diVercelli. E, a parer mio, si capisce: il programma di Roma è solo di feste religiose, anzi mons. Ranuzzi mi ha detto di non essere certo che il Papa assista alla ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ottoniano della cattedrale diVercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte in memoria di L. Malle, Torino di Giovanni, conte di Milano e del Seprio a cominciare dall'844, figlio del conte di Milano Leone, personaggio di spicco presso Lotario, di ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] 'agosto, i giudici del gran tribunale, Simone di Tocco e Leone Mancino, presenti alla corte imperiale in Palermo, Ad esempio, all'inizio del 1239 il comune diVercelli aveva pregato l'imperatore di riaprire un processo che già era stato deciso in ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] mesi di mediare un accordo nel conflitto tra il re Leonedi Armenia, che rivendicava il diritto di successione Vat. lat. 1157, 1158, 4304 (frammento); abbazia di Montecassino, codd. 355 e 356; Vercelli, Biblioteca capitolare, cod. 32; Tolosa, Bibl. de ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] accoglienza al re (occursus); grazie al vescovo di Pavia Leone fece chiudere le porte della città alle loro -489; G. Vignodelli, Il Filo a piombo. Il Perpendiculum di Attone diVercelli e la storia politica del regno italico, Spoleto 2011 (in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con il titolo Il leone a casa sua.
Si tratta di un’opera molto di Genova Nervi, nella Civica Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, nella Pinacoteca civica di Forlì, nel Museo Borgogna diVercelli, nella Galleria d’arte moderna Ricci Oddi di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] quale L. era certamente presente, si svolse a Roma nel mese di aprile. L. scrisse che Leone gli aveva chiesto con "praecepto et precibus" di rimanere con lui fino al sinodo diVercelli il settembre successivo (Patr. Lat., CL, col. 413). Se si accetta ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Salassi (Dora Baltea), nel territorio diVercelli e nei dintorni di Aquileia. Specialmente note furono le miniere mattonilingotti servirono poi a formare il piedistallo ad una statua dileone in o. puro. Per Roma possiamo ricordare i lateres aurei ...
Leggi Tutto